


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
Il welfare contrattuale per i professionisti e un'ampia gamma di prestazioni e servizi (dalla formazione finanziata ai confidi) per lo studio professionale. Confprofessioni e il Contratto collettivo degli studi professionali si aprono alla Rete. Dal 15 settembre scorso, titolari, soci, associati, collaboratori e dipendenti degli studi hanno a loro disposizione un percorso personalizzato che li guida in pochi, semplici passi a scoprire i vantaggi del nuovo Ccnl degli studi professionali. Il punto di partenza è www.contrattostudiprofessionali.it, il nuovo sito internet, promosso da Confprofessioni, studiato per accompagnare tutte le strutture professionali alla scoperta del welfare contrattuale.
«Il primo obiettivo del nuovo sito è quello di promuovere la conoscenza e l'adozione del Contratto, lo strumento su misura per gli studi professionali, fornendo informazioni esaustive e puntuali alle diverse figure che operano negli studi», commenta il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella. «Vogliamo offrire a tutti i professionisti che già lo adottano e, naturalmente, a quelli che dovrebbero adottarlo, l’opportunità di scoprire in pochi click i tanti vantaggi offerti dal Contratto; il linguaggio, l’impostazione grafica e le infografiche ci permettono di rivolgerci alla vasta platea del mondo professionale senza parlare un linguaggio poco comprensibile ai non addetti ai lavori. Al tempo stesso il sito rappresenta anche un canale di dialogo diretto e immediato per entrare in contatto con Cadiprof e Ebipro (gli enti bilaterali del sistema Confprofessioni), che erogano le prestazioni e i servizi previsti dal Contratto, e ricevere indicazioni operative per beneficiare delle maggiori tutele già operative per i dipendenti e per scoprire le innovative formule di copertura sanitaria dedicate ai liberi professionisti».

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.