


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
La Giunta regionale del Veneto ha prorogato alle ore 13.00 del 28 ottobre il termine, che sarebbe scaduto il 30 settembre, per la presentazione delle domande per ottenere finanziamenti da destinare alla messa in sicurezza sismica degli edifici pubblici strategici e rilevanti, ubicati nelle aree maggiormente a rischio.
Il provvedimento approvato dalla Giunta modifica la scadenza fissata da un bando, aperto lo scorso luglio su proposta dell’assessore ai lavori pubblici, infrastrutture e trasporti, Elisa De Berti, che prevede un finanziamento per complessivi 12 milioni di euro di fondi comunitari, distribuiti in tre annualità dal 2016 al 2018, di cui potranno beneficiare gli Enti pubblici dei Comuni situati nelle zone più a rischio.
“Tutto il territorio veneto è soggetto al rischio sismico – fa rilevare l’assessore De Berti – e, oltre alla necessità di rafforzare il monitoraggio e la sorveglianza delle zone sismiche, occorre provvedere alla prevenzione dei potenziali danni con la messa in sicurezza degli edifici più esposti, tra i circa 4 mila censiti come ‘strategici e rilevanti’, ubicati nelle aree a più elevata pericolosità”.
Il bando fa riferimento al Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014 – 2020. La proroga è stata disposta per dare un maggior lasso di tempo agli enti interessati di presentare domanda per ottenere i contributi proprio per realizzare interventi di natura strutturale finalizzati al miglioramento o adeguamento sismico delle costruzioni di proprietà pubblica riconosciute strategiche e rilevanti nelle zone nelle quali il pericolo è potenzialmente più alto.
La domanda dovrà essere presentata alla Regione esclusivamente per via telematica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.