


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Nonostante in molti lamentino una problematicità di base nella riscossione dei loro compensi presso le realtà condominiali in cui operano, per il 90% degli Studi di progettisti non emergono criticità conclamate di perdite su credito.
Questo è, in sintesi, quanto emerge da una ricerca condotta da Harley&Dikkinson su un campione rappresentativo nazionale di progettisti che operano nella riqualificazione condominiale con lo scopo di raccogliere la percezione del target sul tema dei pagamenti da parte del cliente condominio.
TARGET. Il panel di riferimento degli intervistati è così composto: 50% progettisti provenienti dal Nord Italia, 30% dal Centro e un 20% dal Sud, secondo le aree (raggruppamenti regionali) definite dall’Istat. All’analisi puntuale delle singole domande è stata accostata, laddove se ne presentava l’opportunità, un’analisi trasversale realizzata considerando più quesiti in contemporanea e/o l’incidenza territoriale sul tipo di risposte fornito.
L’INCHIESTA. Alla domanda: “Relativamente ai condomìni con cui opera, ha mai riscontrato difficoltà di pagamento”, gli intervistati evidenziano subito l’esistenza di un disagio: più della metà (71%) percepiscono da abbastanza (27%) a molto (44%) presente questo tipo di problematica, contro un 20% di scarso riscontro e un 8% non toccato da tale criticità. [Grafico 1]
Dal punto di vista territoriale, c’è un’uniformità di fondo per le tre zone individuate, Nord, Centro e Sud, tutte concordi nel riscontrare, per la maggioranza dei rispondenti, una difficoltà (molto o abbastanza alta) nel riscuotere i pagamenti condominiali in tempi brevi. La criticità tuttavia è più marcata al Sud, dove tocca la totalità degli intervistati. [Grafico 2]
Harley&Dikkinson ha poi chiesto agli intervistati un confronto con la situazione di qualche anno fa per capire se viene riscontrata una variazione in merito alla puntualità dei pagamenti. Anche in questo caso un buon 60% percepisce una maggior difficoltà nella riscossione del dovuto. Solo un 10% non ha notato un peggioramento negli ultimi 5 anni. [Grafico 3]
Anche qui la provenienza degli intervistati incide sulla sensibilità della risposta: il Sud ha maggiormente subìto la crisi economica mostrando un posizionamento uniforme sulla risposta più negativa.
Registrati gratuitamente o effettua il login
per visualizzare l'articolo completo
per visualizzare l'articolo completo.
Iscriviti gratuitamente
Accedi

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.