


-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
Dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri arriva una dura critica alla decisione del Consiglio Regionale della Sardegna di utilizzare come progettisti i professionisti dell’azienda regionale per l’edilizia abitativa.
Un risparmio per la collettività o un aumento di costo mascherato? Nel provvedimento di riforma di AREA (l’azienda regionale per l’edilizia abitativa) approvato il 15 settembre dal Consiglio Regionale della Sardegna è contenuta una norma che prevede tra le fonti di finanziamento i “compensi per spese tecniche e generali o per altre attività, compresi i servizi di ingegneria ed architettura, per opere delegate o di interesse regionale”.
L’idea è quella di utilizzare i professionisti che lavorano in AREA come progettisti per le diverse opere in programma sul territorio regionale in modo da internalizzare il costo della progettazione invece che rivolgersi agli studi esterni. Un approccio, a prima vista diretto alla riduzione dei costi, che già la Regione Sardegna ha provato a introdurre attraverso la Finanziaria 2015 suscitando le reazioni del mondo dei professionisti di settore a livello nazionale.
“Elaborare un progetto e seguirne la realizzazione è un lavoro di grande responsabilità – ha affermato Armando Zambrano, Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri - e il percorso scientifico, normativo e creativo deve essere riconosciuto. Non a caso noi da anni ci battiamo perché venga affermata la centralità del progetto nella realizzazione delle opere. In questo senso, la decisione del Consiglio Regionale della Sardegna si profila come del tutto anacronistica”.
“Se la Pubblica Amministrazione – ha aggiunto Gianni Massa, Vice Presidente del CNI – vuole occuparsi della progettazione, è corretto istituire uffici preposti. A patto, però, che i progettisti impiegati siano obbligati a possedere e documentare i medesimi requisiti professionali richiesti ai liberi professionisti e che il progetto sia unico e multidisciplinare, non la somma di ‘consulenze esterne’. Prima di preoccuparsi di progettare al proprio interno, la Pubblica Amministrazione dovrebbe impegnarsi ad offrire al cittadino un servizio di qualità e in tempi certi attraverso un buon management del processo di progettazione e realizzazione”.
Secondo il Cni “l’internalizzazione della fase progettuale, oltre a essere in controtendenza rispetto al processo di snellimento generale in atto nella PA, nasconde insidie e costi elevati per la collettività tanto che il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici approvato ad aprile ha escluso questa modalità sulla base dei dati che evidenziano un aumento spropositato dei costi e l’insostenibilità dei tempi di realizzazione delle opere pubbliche così progettate.”
“La Regione ci riprova”, avverte Gaetano Nastasi, Presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cagliari, “ma andare avanti su questa strada vorrebbe dire da una parte allontanarsi da quanto una PA moderna dovrebbe fare, ovvero concentrarsi su pianificazione e controllo dei procedimenti, dall’altra esporsi a un aumento dei costi e dei tempi di realizzazione delle opere”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.