


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
La Giunta regionale del Veneto ha deciso di prorogare fino alle ore 13.00 del 4 novembre il termine, che sarebbe scaduto il 23 settembre, per la presentazione delle domande di contributo a favore di interventi realizzati da enti locali per l'efficientamento energetico di edifici di proprietà pubblica a destinazione non residenziale.
L'assessore all'Energia Roberto Marcato sottolinea che il Piano Energetico Regionale dà particolare rilievo alle strategie e agli interventi per la diffusione delle fonti rinnovabili, dell'efficienza e del risparmio energetico e, come logico corollario, la tutela dell'ambiente e delle risorse naturali. In sintonia con questi indirizzi, la misura proposta prevede specificamente il sostegno a interventi realizzati da enti locali per l'efficientamento energetico di edifici di proprietà pubblica a destinazione non residenziale.
“Sono disponibili per questa specifica azione 20 milioni di euro – fa rilevare l'assessore – di cui sarebbe importante approfittare. Per questo motivo abbiamo disposto questa proroga ed invito tutti gli enti pubblici che non l'abbiano ancora fatto a formulare la richiesta per questa tipologia di interventi che sarà finanziata mediante l'utilizzo dei fondi stanziati nell'ambito dell'asse 4 del POR FESR 2014-2020”.
Possono presentare domanda i Comuni, le Unioni di Comuni o associazioni di Comuni mediante convenzione, che svolgano in forma associata la gestione del patrimonio edilizio; i Consorzi fra enti locali con esclusione di quelli che gestiscono attività economiche nell’accezione comunitaria; le Unioni Montane; le Province e la Città Metropolitana.
La domanda di sostegno deve essere compilata e presentata esclusivamente per via telematica.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.