


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Ogni anno sono circa 60 mila gli arresti cardiaci in Italia (1 ogni 1000 abitanti, dunque, e nella sola Regione Lombardia ben 10 mila), di cui oltre l'80 per cento nella propria abitazione. Solo il 5% sopravvive anche perché la vera battaglia da combattere è contro il tempo necessario perché un mezzo di soccorso preposto possa intervenire.
"Bastano solo questi pochi dati a far emergere come, di fronte a questa situazione, la disponibilità di un defibrillatore in condominio assuma un valore sociale enorme". Ad affermarlo è il dott. Guido Francesco Villa, Responsabile Progetto Regionale Defibrillazione Precoce all'Areu Lombardia, intervenendo al Convegno regionale di studi di Anaci Lombardia, a Volandia (Somma Lombardo). E continua: "Eppure mentre la legge obbliga la presenza in tutti i condomini di estintori, lo stesso non fa con i defibrillatori".
Un motivo, questo, che ha portato Anaci Lombardia ad aderire ormai da tempo al progetto “In campo con il cuore” per la diffusione dei defibrillatori semiautomatici anche in condominio: "Stiamo assistendo in questi ultimi anni ad una evoluzione anche in chiave sociale della figura dell'amministratore condominiale, chiamato a contribuire responsabilmente a trasformare il condominio da luogo di tensioni e individualismi ad ambito di relazioni positive tra persone e famiglie. - spiega il presidente di Anaci Lombardia, Claudio Bianchini - La nostra associazione, in Lombardia, ha sposato il progetto In campo con il cuore, con l'obiettivo di diffondere l'installazione di defibrillatori in condomini. Siamo solo agli inizi, perché su circa 5 mila defibrillatori censiti complessivamente in regione, sono meno di un centinaio i condomini ad esserne già dotati. Ma è una battaglia di cultura e civiltà".
Peraltro, nonostante ciò che si possa credere, l'utilizzo di un defibrillatore non richiede competenze particolari: "Certo, un breve corso è necessario, soprattutto per conoscere come eseguire le manovre di rianimazione cardio-polmonare. Questo può essere effettuato in uno dei 120 centri abilitati diffusi in tutta Lombardia. Ma le istruzioni per utilizzare correttamente un defibrillatore stanno racchiuse in una sola pagina. Niente a che vedere con le istruzioni per l'utilizzo, molto più complesse, di elettrodomestici che fanno parte della nostra vita quotidiana, come un televisore o una lavatrice" afferma ancora il dott. Guido Francesco Villa.
"In Lombardia le sale operative di Areu dispongono di un software che ci permette di sapere esattamente dove sono collocati tutti i defibrillatori. – conclude Villa – Perciò, se ci viene segnalato un arresto cardiaco in un condominio dotato di defibrillatore, il recupero di un soccorritore, anche occasionale, diventa molto rapido".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.