



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
Il sistema delle costruzioni unito per offrire risposte serie e concrete ai tanti problemi che affiggono il settore e che impediscono al principale motore economico del mercato interno del nostro Paese di ripartire.
Con questo obiettivo si è insediato a Roma il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia al quale siedono gli attori di questa enorme catena produttiva che comprende le professioni tecniche, le realtà imprenditoriali in tutte le proprie articolazioni e dimensioni, il mondo dell’artigianato e quello delle società di ingegneria, al fine di coordinare con spirito unitario le istanze della filiera dell’edilizia.
Tanti i temi oggetto del primo incontro che, di volta in volta, saranno opportunamente esaminati e sui quali si esprimeranno i presidenti delle principali sigle di rappresentanza della filiera. Gli argomenti vanno dalle numerose questioni aperte sui lavori pubblici, legate in particolar modo all’attuazione del nuovo codice dei contratti pubblici, al fronte del mercato interno che ha nella rigenerazione urbana il proprio punto di arrivo, troppo spesso invocato e mai di fatto realizzato.
Al centro di tutto, l’esigenza di un sistema di qualificazione dell’intera filiera che deve saper innovare ogni fase del processo produttivo, partendo dalla centralità del progetto e arrivando alla realizzazione del manufatto.
Una questione quest’ultima che è alla base anche del lavoro di elaborazione di proposte che il Tavolo permanente svolgerà in funzione del progetto “Casa Italia”, lanciato la scorsa settimana dal Governo per un progetto globale di prevenzione, educazione e investimenti capace di ridisegnare il Paese nei prossimi decenni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.