


-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
Per la depurazione delle acque reflue, il Ministero dell'Ambiente ha adottato uno specifico Piano straordinario di tutela e gestione della risorsa idrica, con un Fondo di circa 90 milioni di euro nello stato di previsione del dicastero (10 milioni per il 2014, 30 per il 2015 e 50 per il 2016).
Lo ha spiegato il ministro dell'Ambiente Gianluca Galletti in risposta a una interrogazione alla Camera.
“La ripartizione del Fondo, che ha ricevuto parere favorevole della Conferenza unificata, non tiene conto delle Regioni del Mezzogiorno, beneficiarie dei fondi della delibera CIPE 60/2012, che destina oltre 1,6 miliardi a valere sul Fondo Sviluppo e Coesione”, ha precisato Galletti.
“Ad oggi risultano trasferiti oltre 28,5 milioni alle Regioni Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Molise, Piemonte, Valle d’Aosta e Veneto. Per Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Liguria il trasferimento ha riguardato anche la quota relativa all’annualità 2016. La Toscana ha in corso il perfezionamento della richiesta di trasferimento.
Ad oggi non hanno presentato domanda, a causa della mancata aggiudicazione dei lavori, le Regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Provincia Autonoma di Trento e Umbria. Con queste, comunque, il Ministero interloquisce continuamente per sollecitare e accelerare le procedure.
Nel caso dell’Emilia Romagna – ha concluso il ministro - l’unico intervento è cofinanziato con fondi del Ministero per una quota del 30% del costo totale e non si è proceduto ancora al trasferimento delle risorse in quanto risulta aggiudicata solo una parte dell’intervento.”


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.