


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Definire nuovi sviluppi e applicazioni industriali delle attuali tecnologie "chiave" nel settore dell'accelerazione di particelle e dei materiali e conduttori resistenti alle alte temperature, promuovendo processi di trasferimento tecnologico.
Questo l'obiettivo del progetto ARIES (Accelerator Research And Innovation for European Science And Society), che, nell'ambito del programma europeo di ricerca Horizon 2020, avrà una durata di 4 anni a partire dal 2017.
“Il soggetto capofila dell'intero progetto – spiega il Consiglio nazionale degli ingegneri nella circolare n. 789 del 13 settembre 2016 - è il CERN di Ginevra, che coordina un consorzio di 48 strutture operanti in 18 diversi Paesi europei, tra cui il Consiglio il Consiglio Nazionale degli Ingegneri.” Lo scorso 24 agosto 2016 “il CNI ha ricevuto la comunicazione ufficiale di avere superato positivamente la valutazione del progetto ARIES”.
“I partecipanti al progetto rientrano nelle seguenti categorie: acceleratori nucleari, laboratori di sperimentazione nel campo tecnologico, Università, partner industriali, strutture di rappresentanza di professionalità tecnico-scientifiche. Parteciperanno ad ARIES primari istituti di ricerca come l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Centre National de la Recherche Scientifique, il Commissariat a L'Energie Atomique et aux énergies alternatives, diverse Università fra cui Politecnico di Torino, il Politecnico di Milano, l'Università di Genova, la Frankfurt University of Applied Sciences, oltre che imprese industriali quali Helmholtz-Zentrum Berlin fur Materialien und Energie GmbH, Ion Beam Applications SA.”
Il Progetto ARIES “si articola in 12 Work Packages (lotti), per un valore complessivo di 24,8 milioni di euro, di cui 10 milioni di euro cofinanziati dall'Unione europea.”
Il Consiglio nazionale degli ingegneri “è uno dei partner principali nell'ambito del Work Package 14 intitolato "Promoting Innovation" che ha come obiettivo la messa in atto di azioni (business plan di idee progettuali, analisi di mercato per specifiche applicazioni scientifiche, studio per la predisposizione di marchi e per il deposito di brevetti) per il trasferimento tecnologico di specifiche tecnologie testate e sperimentate nell'ambito di ARIES e nel supporto all'incontro tra domanda e offerta di tali tecnologie e applicazioni.”
In particolare, il CNI opererà “nelle linee di intervento in cui si compone il Work Package 14 "Promoting lnnovation" di ARIES, offrendo expertise nelle attività di trasferimento tecnologico, ovvero quelle riguardanti l'incontro tra domanda e offerta di applicazioni tecnico-scientifiche selezionate dal CERN. Il valore complessivo del Work Package 14 è di 3,1 milioni di euro e fruirà di un cofinanziamento dell'UE di 1,2 milioni di euro da parte dell'Unione Europea.”
L'avvio effettivo del Work Package 14 “è programmato per il mese di aprile 2017.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.