


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Per evitare che i costruttori diano il via a procedure di “inizio lavori” per la costruzione di edifici CasaClima A unicamente per non perdere il bonus cubatura, la Giunta della Provincia di Bolzano ha approvato ieri, su iniziativa dell’assessore provinciale Richard Theiner, l’introduzione di un regime transitorio per il bonus energia.
"L'obbligo di costruzione - ha spiegato il vicepresidente Christian Tommasini - è stato posticipato di un anno".
Attualmente le disposizioni normative (n. 964 da 2014/05/08) prevedono che il bonus energetico venga applicato se il progetto ottiene la concessione entro il 2016, ma contemporaneamente si prevede che entro quella data debbano cominciare anche i lavori. I progetti di costruzione approvati successivamente al primo gennaio 2017 non danno il diritto a bonus di cubatura anche se costruiti con lo standard “CasaClima A” perché a partire da quella data “CasaClima A” sarà lo standard minimo. Senza un regime transitorio, secondo la Giunta ci sarebbe il rischio che le imprese inizino i lavori negli edifici solo formalmente, anche se in realtà non sono ancora pronte a costruire. Oggi (13 settembre) l'esecutivo ha deciso che la costruzione dovrà, invece, cominciare entro il 31 dicembre 2017. Il progetto, in sintesi, deve ricevere la concessione entro il 2016, ma, per beneficiare del bonus cubatura, è sufficiente che i lavori comincino entro il 2017. Se la scadenza del 2017 viene superata, la procedura ricomincia da capo senza bonus cubatura. “Questo regime transitorio – afferma il presidente Arno Kompatscher – consente alle imprese di poter respirare, concedendo un anno aggiuntivo per attuare i loro piani. Proprio il bonus energia ha contribuito alla lenta ripresa del settore delle costruzioni, non avrebbe avuto senso lasciare le vecchie disposizioni".
Soddisfatto della soluzione trovata anche l'assessore Richard Theiner. "L’obiettivo - ha detto - era quello di promuovere uno sviluppo ecologico sostenibile e il bonus cubatura ha permesso di centrarlo. Molte imprese, infatti, anche se non vi era l'obbligo, hanno deciso di costruire secondo lo standard CasaClima A grazie al bonus di cubatura".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.