


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 37 di oggi 13 settembre 2016, è stato pubblicato il decreto direttoriale 8 settembre 2016 n. 8675 che approva il bando per incentivare la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di un sistema di gestione dell’energia conforme alla norma ISO 50001.
Il bando – IN ALLEGATO - è rivolto alle piccole e medie imprese e stanzia 2.271.132,44 euro, finanziati per il 50% con risorse autonome regionali, derivanti da economie di spesa giacenti presso Infrastrutture Lombarde, e per il restante 50% dal Ministero dello Sviluppo Economico.
Il contributo è finalizzato a coprire il 50% delle spese ammissibili per la realizzazione di diagnosi energetiche o per l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in ognuna delle sedi operative in cui svolge la propria attività la PMI, fino ad un massimo di 10 sei operative. Le spese ammissibili non saranno considerate oltre l’importo di:
- € 10.000 al netto dell’Iva per ciascuna diagnosi energetica;
- € 20.000 al netto dell’Iva per la 50001 per ciascuna adozione del sistema di gestione ISO 50001.
Pertanto, il contributo massimo che potrà essere riconosciuto sarà di:
- € 5.000 per ogni diagnosi energetica;
- € 10.000 per ogni adozione del sistema di gestione ISO 50001.
L’assegnazione del contributo avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande, fatta salva la verifica dei requisiti previsti per la presentazione della domanda, da svolgersi entro 30 giorni dal ricevimento della domanda medesima. Tale contributo è cumulabile con altri incentivi concessi da Regione Lombardia o da altri Enti, fatto salvo il rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407 del 18 dicembre 2013, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sugli aiuti de minimis.
Le domande di contributo potranno essere presentate a decorrere dal 28 settembre 2016 esclusivamente utilizzando la piattaforma SIAGE, raggiungibile dal sito:
www.agevolazioni.regione.lombardia.it.
La Regione Lombardia, in attuazione di quanto previsto dall’art. 8 del d.lgs. 102/2014 e dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del 12 maggio 2015, ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) il proprio Programma per l’Efficientamento energetico delle Piccole e Medie Imprese (PMI), approvato con delibera della Giunta regionale n. 4256 del 30.10.2015. Tale Programma è stato approvato dal MISE con decreto del 21 dicembre 2015, a cui ha fatto seguito la convenzione per definire le modalità di erogazione del cofinanziamento statale, approvata con delibera della Giunta regionale n. 5200 del 23.5.2016.
Il presente bando, destinato ad incentivare la realizzazione della diagnosi energetiche o l’adozione del sistema di gestione ISO 50001 in una o più delle sedi operative (fino a un massimo di 10), situate in Lombardia, in cui svolge l’attività l’impresa, presuppone il rispetto delle finalità e delle condizioni per la concessione e l’erogazione dei contributi previste negli atti sopra citati.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.