


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Il 26 agosto 2016 è scaduto il primo quinquennio di riferimento per l'aggiornamento necessario a conservare il ruolo di 'professionista antincendio', ai sensi e per gli effetti del D.M. 5/08/2011 ("Procedure e requisiti per l'autorizzazione e l'iscrizione dei professionisti negli elenchi del Ministero dell'interno di cui all'articolo 16 del decreto legislativo 8 marzo 2006 n. 139").
Il Gdl Sicurezza del Consiglio nazionale degli ingegneri (CNI), al fine di fissare un aggiornato quadro informativo circa il corretto adempimento degli obblighi di aggiornamento, ha analizzato lo stato dell'arte al 31/08/2016.
I RISULTATI DELL'INDAGINE SVOLTA. Il 63,6% dei professionisti interessati dall'obbligo di aggiornamento non si sono messi in regola nei tempi previsti; di questi il 49,5% (ovvero 43.732 unità) non ha frequentato neanche un'ora di aggiornamento e quindi è ragionevole presupporre che si tratti di soggetti che non hanno interesse a mantenere l'iscrizione agli elenchi antincendio.
Solo n. 32.066 professionisti (di cui n. 19.915 Ingegneri, dato che conferma l'enorme lavoro svolto dagli Ordini provinciali, che hanno sviluppato 796.600 ore formative complessive) restano regolarmente iscritti agli elenchi, pari a circa il 36% del totale dei professionisti antincendio.
Ingegneri e Periti industriali registrano le flessioni più contenute (57-56%), mentre per Architetti e Geometri i casi di mancato aggiornamento superano il 70% degli iscritti.
La categoria degli Ingegneri consolida la presenza percentuale, passando dal 53% al 62% del totale degli iscritti.
Le categorie di Agrotecnici, Chimici, Agronomi-forestali e Periti agrari subiscono una riduzione media dell'ordine del 90%.
In allegato la circolare Cni n. 787 del 9 settembre 2016
Leggi anche: “Professionisti antincendio, pubblicato l'aggiornamento a fine agosto degli iscritti negli elenchi”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.