


-
Bandi di gara e white list: gli obblighi per gli operatori e...
-
Cessione bonus energetici, nuovo provvedimento dell'Agenzia ...
-
Superbonus e villette, spunta l'ipotesi proroga fino a giugn...
-
Bonus ristrutturazioni per il detentore di un immobile in co...
-
Il Consiglio di Stato sul valore dei bandi-tipo predisposti ...
-
Fisco: moratoria estiva ed eliminazione Irap tra le novità d...
-
Ristrutturazione di edifici storici destinati a scuole e osp...
-
GSE: online le graduatorie degli impianti iscritti ai Regist...
-
Attestati di Prestazione Energetica degli edifici, novità in...
-
Gas, Pichetto: "È la nostra cintura di sicurezza per le rinn...
-
Nuovo Codice dei Contratti, Busia (ANAC): rafforzare la corr...
-
Bonifiche, in arrivo lo schema di regolamento che velocizza ...
-
Infortuni sul lavoro, intesa per ampliare agli studenti le c...
-
ProfessionItaliane plaude all’approvazione dell’equo compens...
-
Le competenze di geometri e ingegneri sulle strutture in cem...
-
Agrivoltaico “su misura” con intelligenza artificiale: il pr...
-
Demanio: maxi concorso di progettazione Parco della Giustizi...
-
FINCO in audizione alla Camera sul Codice degli Appalti
-
Ingegneri dell'Ordine di Torino e leggi razziali: in fase di...
-
Progetti di rigenerazione urbana e di efficienza energetica ...
-
Opere pubbliche, Anac: il concorrente deve poter dimostrare ...
-
Obbligo biocarburanti, novità dal GSE
-
PNRR: FIPER scrive all'On. Pichetto in merito al bando di pr...
-
Sviluppo sostenibile, firmato accordo tra Banco BPM e GSE
Riqualificazione periferie, al via il concorso di idee rivolto ai giovani progettisti
Promuovere 10 interventi di riqualificazione di periferie urbane ricadenti sul territorio nazionale, incentivando il coinvolgimento di giovani progettisti (under 35).
E’ questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa dalla Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane - organo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo - e il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti, in esecuzione alla convenzione sottoscritta tra le parti il 12 novembre 2015 e dell’atto aggiuntivo sottoscritto in data 29 luglio 2016.
Due le procedure messe in atto:
- la prima rivolta ai singoli Comuni, unioni di Comuni, così come associazioni di Comuni che hanno avuto tempo fino al 31 agosto per presentare proposte di interventi di riqualificazione su proprie aree urbane periferiche. Da questa fase scaturiranno le 10 aree che saranno oggetto del successivo concorso di idee. Sono 140 le proposte di aree pervenute dalle amministrazioni comunali;
- la seconda rivolta ai progettisti, attraverso un concorso di idee che ha preso il via ieri 12 settembre 2016.
La partecipazione al concorso prevedrà l’obbligo della presenza di un progettista under 35. Il concorso si concluderà con la proclamazione di un vincitore per ciascuna area, al quale sarà affidato dal relativo Comune l’incarico per le successive fasi progettuali, secondo l’impegno assunto dalle Amministrazioni all’atto della presentazione della loro proposta.
All’indirizzo www.periferie.concorrimi.it è possibile caricare la documentazione per la partecipazione.
Calendario del concorso
pubblicazione del bando: 12/09/2016
presentazione dei quesiti: 12/10/2016
pubblicazione delle risposte ai quesiti: 18/10/2016
ricezione delle proposte ideative: 11/11/2016
prima seduta pubblica della Commissione Giudicatrice: 12/11/2016
pubblicazione degli esiti del concorso: 18/11/2016
Gli Enti Banditori potranno prorogare i termini di cui sopra, in via eccezionale, al solo scopo di conseguire un generale vantaggio per il miglior esito del concorso. Il provvedimento di proroga sarà pubblicato e divulgato con le stesse modalità del bando di concorso.
Per l'attuazione dell’iniziativa, la Direzione Generale finanzierà i premi dei vincitori del concorso di idee, per un importo complessivo di 100.000 euro (centomila euro).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.