


-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
Il Conto Termico 2.0 è un meccanismo incentivante che riserva 200 milioni di euro annui alla Pubblica Amministrazione per interventi di incremento dell'efficienza energetica dei propri edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Grazie al Conto Termico 2.0 è più agevole riqualificare gli edifici della PA per migliorarne le prestazioni energetiche, ridurre i costi dei consumi, recuperare in tempi brevi parte della spesa sostenuta e promuovere la produzione di energia termica da fonti rinnovabili, contribuendo a costruire un "Paese più efficiente".
Al fine di favorire l'accesso a tale meccanismo incentivante e agevolare le PA nella realizzazione degli interventi volti all'incremento dell'efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili, il GSE, in collaborazione con Consip, ha reso disponibili sul Mercato Elettronico della P.A. le schede tecniche "Capitolati Speciali Conto Termico 2.0".
Sulla base di tali capitolati le Amministrazioni potranno formulare Richieste di Offerta (RdO) per l'approvvigionamento di beni con caratteristiche tecniche e prestazionali conformi a quelle previste dal DM 16 febbraio 2016.
Le Pubbliche Amministrazioni, potranno acquistare i beni e servizi - elencati nella "Tabella Prodotti Capitolati Speciali Conto Termico 2.0 tramite MePA" - tramite una RdO nell'ambito del bando "Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica" del Mercato Elettronico (MePA FREE), utilizzando le specifiche schede-prodotto "Conto Termico 2.0".
L'ammissione al sistema di incentivazione del Conto Termico è subordinata al rispetto delle disposizioni di cui DM 16/02/2016 - e dei requisiti previsti dalle Regole Applicative relative alle modalità di assegnazione ed erogazione degli incentivi, pubblicate sul sito del GSE - che disciplinano tutti gli aspetti di ammissibilità non espressamente richiamati nel presente documento.
L'incentivo è concesso dal GSE fino a un massimo del 65% dei costi ammissibili. Per le PA è inoltre prevista, ai sensi dall'art.12, comma 3 del Decreto, la cumulabilità con altri incentivi in conto capitale, anche statali, fino a un massimo del 100% delle spese ammissibili.
La dotazione finanziaria è pari a 200.000.000 Euro annui per tutti gli interventi sostenuti dalle Pubbliche Amministrazioni, di cui il 50% riservato agli interventi ad accesso tramite prenotazione che consente di ottenere un anticipo dell'incentivo all'avvio dei lavori.
Le Pubbliche Amministrazioni potranno accedere agli incentivi del Conto Termico 2.0 esclusivamente attraverso il portale del GSE Portaltermico secondo le modalità di accesso diretto tramite prenotazione.
IN ALLEGATO
I CAPITOLATI SPECIALI CONTO TERMICO 2.0 e
LA GUIDA GSE

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.