


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Un recente rapporto di Navigant Research, intitolato Intelligent Buildings: 10 Trends to Watch in 2016 and Beyond, esamina le principali tendenze e questioni di mercato che influenzeranno e determineranno il futuro degli edifici intelligenti a partire dal 2016 in avanti. Le diverse esigenze degli occupanti, le nuove regolamentazioni e obblighi, l’attenzione ai temi della sostenibilità e resilienza porteranno il mercato delle costruzioni verso un’evoluzione. Secondo Navigant Research dal 2016 in poi i proprietari di edifici e i soggetti chiave coinvolti nel settore edile investiranno in nuovi sistemi e soluzioni che si ispireranno in particolar modo alle tecnologie dell’di edifici dell’Internet of Things (IoT) e del cloud computing.
L'industria deve rispondere ad una forza lavoro che invecchia, a mutevoli esigenze dei clienti e ad una nuova prospettiva dove i dati la fanno da padrona- ha dichiarato Casey Talon, analista principale di Navigant Research. Questa familiarità e dipendenza dalle tecnologie dell'informazione aprirà la porta all'adozione di soluzioni costruttive intelligenti.
Verso l’Energy Cloud
Secondo il rapporto, in un concetto che è parallelo a quella del cloud computing, gli analisti si attendono che il panorama energetico classico evolverà verso una rete più conosciuta come Energy Cloud. Questa transizione ridefinirà il rapporto tra gli edifici e la fornitura energetica attraverso una maggiore integrazione delle risorse energetiche distribuite e dati sulle prestazioni dell'edificio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.