


-
Bonus Facciate: nuovi chiarimenti dall'Agenzia delle entrate
-
Commissione Centrale Tecnica di UNI: gli esiti della prima r...
-
Sismica, nuovo decreto dirigenziale della R. Calabria
-
Superbonus 110% e difformità urbanistica: presentata interro...
-
Anac: boom di appalti senza gara, +41% in quattro mesi
-
Bonus idrico, i termini per il decreto attuativo sono scadut...
-
Bonus Casa e sistema della cessione del credito/sconto in fa...
-
Difesa dello strumento del concorso di progettazione, gli Ar...
-
Contratti pubblici: nel 2° quadrimestre 2020 il mercato rito...
-
Qualità dell'Abitare, il 16 marzo scade la prima fase per la...
-
La Ragioneria dello Stato boccia il disegno di legge per la ...
-
L'Agenzia delle entrate si affida all'intelligenza artificia...
-
Gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscon...
-
Superbonus 110%, i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate a ...
-
Spese di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico su...
-
Covid-19, bando della Regione Marche su ventilazione meccani...
-
Abruzzo: Prezzi Informativi delle Opere Edili aggiornamento ...
-
Il 2020 anno del calo record dei consumi di energia e delle ...
-
Combustioni incontrollate: che ruolo giocano sulla qualità d...
-
Lavoratori edili, l'Ance suggerisce un meccanismo “flessibil...
-
Recovery Plan, Rekeep e Nomisma: necessari 39 miliardi per r...
-
Ricostruzione post-sisma: entro il 2021 624 nuovi cantieri p...
-
Pubblicate due norme UNI EN su porte e cancelli industriali,...
-
Ripresa a febbraio per il mercato pubblico della progettazio...
Il Dipartimento della Protezione Civile ha inviato il 3 settembre ai Direttori delle strutture regionali di Protezione Civile di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo una circolare che contiene indicazioni operative sul censimento danni e sulle verifiche di agibilità.
Subito dopo la scossa del 24 agosto, infatti, sono state avviate le verifiche speditive sugli edifici da parte dei Vigili del Fuoco, mentre sono iniziate il 29 agosto le verifiche di agibilità sulle scuole e sugli altri edifici pubblici, realizzate con scheda AeDES dalle squadre di rilevatori del Sistema di Protezione Civile Nazionale. A breve partiranno anche le verifiche sugli edifici privati e sui beni di interesse culturale. È possibile richiedere un sopralluogo al Coc o al Comune, compilando il modulo in allegato.
Proprio per illustrare i contenuti della circolare, sono iniziati nei giorni scorsi, e sono ancora in corso, gli incontri tra il personale della Funzione Censimento danni della Dicomac, i tecnici comunali interessati e i rilevatori regionali.
I sopralluoghi AeDES vengono svolti da rilevatori accreditati in Dicomac. Questi tecnici devono essere stati formati in uno dei corsi sulla “Valutazione di agibilità e rilievo del danno”, organizzati secondo lo standard condiviso col Dipartimento della Protezione Civile. Solo per i dipendenti pubblici o per il personale dei centri di competenza - che non abbiano seguito i corsi - è necessario avere la qualifica di esperto e quindi aver partecipato a campagne di rilievo del danno dal 1997 per almeno tre diversi eventi, con un numero minimo di 15 giornate di sopralluoghi, o in caso di singolo evento, aver effettuato almeno 30 giornate di sopralluoghi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.