


-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Friuli Venezia Giulia n. 35 del 31 agosto 2016, è pubblicata la Deliberazione della Giunta regionale 11 agosto 2016, n. 1478 recante “DLgs 28/2011, art. 15 - Programma per la formazione degli installatori di impianti a fonti di energia rinnovabile (FER) - Approvazione standard formativi”.
Il provvedimento stabilisce che per la realizzazione delle attività formative formazione previste dal documento allegato 4 al decreto legislativo n. 28/2011 (corsi di formazione di base e corsi periodici di aggiornamento) si applica lo “Standard formativo per l’attività di installazione e manutenzione straordinaria di impianti energetici alimentati da fonti rinnovabili (fer) - ai sensi d.lgs.28/2011” approvato con l’Accordo stipulato in sede di Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome n° 14/078/CR-08bis/C9 del 12 giugno 2014, in base a cui la formazione professionale e il conseguente rilascio dell'attestato prevede anche un periodo di inserimento, di almeno quattro anni consecutivi, alle dirette dipendenze di un'impresa del settore.
Per l’organizzazione delle prove finali si applicano i commi 15, 16 e 17 dell’articolo 16 della legge regionale n. 76/1982 e le ulteriori disposizioni di settore (regolamento di cui al PReg n. 0232/Pres. del 4 ottobre 2011 e le relative linee guida approvate con decreto n. 1672/lavfor.fp/2013 del 4 aprile 2013).
Le attività formative si realizzano nel sistema regionale della formazione professionale, a cura degli enti di formazione accreditati e sulla base di progetti analitici, soggetti all’approvazione della struttura regionale competente in materia di formazione professionale.
Dalla realizzazione delle attività formative non derivano oneri per l’Amministrazione regionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.