


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Rehau aggiorna l’offerta dei suoi sistemi di riscaldamento/raffrescamento radiante con Nea Smart, tecnica di regolazione con Smart Temperature Control che introduce l’accesso mobile via internet nell’ambito della gestione della temperatura negli edifici. Semplice da installare e da utilizzare, il dispositivo evita i sovra consumi e consente un risparmio energetico fino al 20% grazie al controllo dell’impianto di climatizzazione, ovunque ci si trovi, e attraverso qualsiasi dispositivo collegabile ad internet (PC, laptop, tablet, smartphone).
Nea Smart è composto da un’unità base che permette la connessione alla pompa del circuito di riscaldamento, i generatori di caldo/freddo, il termostato di limitazione temperatura e il rilevatore di rugiada, da azionatori per le valvole del collettore e da termostati ambiente con o senza display. Il sistema è inoltre disponibile in versione wireless, che riduce al minimo le operazioni di cablaggio e le relative opere murarie, e in versione cablata, che richiede cavi con 2 fili per una semplice sostituzione dei termostati esistenti. In entrambi i casi, l’installazione risulta rapida e flessibile, così come la messa in servizio e la configurazione, rese più pratiche grazie alla possibilità di ottenere assistenza e diagnostica in remoto.
La novità Rehau permette di regolare la temperatura con alta precisione in ogni singolo ambiente fino a un massimo di 56 locali. Per l’utilizzo di Smart Temperature Control, Nea Smart viene semplicemente integrato ad una rete domestica esistente.
L’interfaccia intuitiva permette di accedere a tutti i parametri e alle funzioni del sistema mediante dispositivi indipendenti quali PC, laptop o smartphone, con un accesso via internet sicuro e protetto dall’inserimento di Username e Password sul server dell'azienda.
Ideale nelle nuove costruzioni, nelle ristrutturazioni e nell’edilizia commerciale di piccole e medie dimensioni, il sistema di regolazione permette di gestire la temperatura dei sistemi radianti Rehau in modo intelligente, semplice ed efficace da qualsiasi posto, contribuendo a ridurre gli sprechi energetici e a garantire il comfort abitativo desiderato in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.