


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Con la recente delibera n.1228/2016, in vigore dallo scorso 1 agosto, la Regione Emilia-Romagna ha stabilito un nuovo obbligo formativo per le imprese che si occupano di installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili.
Tali imprese devono frequentare un corso di aggiornamento obbligatorio di 16 ore entro 3 anni (luglio 2019). L’obbligo formativo riguarda tutti gli installatori che abbiano conseguito la qualifica professionale per attività di installazione e manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici e di pompe di calore.
L’aggiornamento formativo è necessario per mantenere la qualificazione degli installatori di impianti “FER” (Fonti Energia Rinnovabile), prevista dal Dlgs 28/2011, che ha una durata limitata nel tempo e il cui rinnovo è subordinato alla frequenza di un corso di aggiornamento. La Regione regolarizza così la posizione delle imprese qualificate dell’Emilia Romagna, dando un ampio arco di tempo a chi voglia frequentare i corsi di aggiornamento.
La formazione può essere attivata esclusivamente da enti di formazione accreditati dalla Regione Emilia Romagna. CNA Installazione Impianti raccomanda, quindi, di evitare scelte frettolose e valutare con attenzione le proposte che perverranno alle imprese. I corsi dovranno essere frequentati dal responsabile tecnico (colui che possiede i requisiti abilitativi) e non potrà essere delegato nessun altro soggetto ad adempiere a tale obbligo. In mancanza di tale adempimento, le imprese non potranno rilasciare dichiarazioni di conformità per gli interventi di installazione e manutenzione straordinaria degli impianti FER.
CNA Forlì-Cesena e CNA Formazione stanno predisponendo specifici pacchetti seminariali formativi per rispettare quanto previsto dalla delibera. Per ulteriori informazioni rivolgersi a Diego Prati, mail: diego.prati@cnafc.it – cell: 348 2483419.
Leggi anche: “Formazione installatori FER in Piemonte: pubblicata sul Bur la delibera con la proroga”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.