


-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
-
Bonus mobili ed elettrodomestici, aggiornata la Guida dell'A...
-
Superbonus 110%: ulteriori quesiti e risposte
-
Governo del territorio, edilizia e sismica: la Consulta bocc...
-
Disegno di legge per la tutela della malattia o dell'infortu...
-
Da ENEA il nuovo contatore intelligente per il monitoraggio ...
-
Partenariato Pubblico Privato: da Anac e Mef lo Schema di co...
-
Confprofessioni su Iscro, il primo ammortizzatore sociale pe...
-
Ingresso consapevole nel mercato libero dell’energia elettri...
-
Friuli Venezia Giulia: nuove disposizioni per gli impianti t...
-
Superbonus 110%, da ANIT la nuova Guida aggiornata al 12 gen...
-
Infissi di ultima generazione: quali scegliere e come accede...
Con una news pubblicata ieri, l'Uni (Ente italiano di normazione) ricorda che la Regione Marche ha deliberato l’adozione - come allegato 1 della GDR n. 760/2009 - della prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità”.
La DGR (Deliberazione della Giunta Regionale) n. 760 dell’11/05/2009 tratta le norme per l’edilizia sostenibile, in ottemperanza della legge regionale n. 14/2008 che incentiva la sostenibilità energetico-ambientale nella realizzazione delle opere edilizie pubbliche e private, "nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e dei principi fondamentali desumibili dal Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192 (Attuazione della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell'edilizia)".
In particolare l’articolo 14 comma 2, lettera a) della legge regionale sopra citata prevede che la Giunta regionale adotti le linee guida per la valutazione energetico ambientale degli edifici residenziali, redatte ai sensi dell'art. 7 della legge medesima.
La DGR n. 760/2009 adottava come linee guida un aggiornamento del Protocollo ITACA nazionale riferito agli edifici residenziali, approvato il 15 gennaio del 2004 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, riprendendone quindi i principi e le modalità applicative.
La pubblicazione nel febbraio 2005 della UNI/PdR 13, elaborata con la collaborazione di ITACA, ha messo a disposizione di organizzazioni pubbliche e private un nuovo documento di riferimento.
La Prassi, lo scorso mese di giugno, è stata inoltre modificata e aggiornata allo scopo di adeguare lo strumento ai nuovi decreti relativi alla certificazione energetica, in particolare al Decreto 26 giugno 2015 "Applicazione delle metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche e definizione delle prescrizioni e dei requisiti minimi degli edifici" e al Decreto 26 giugno 2015 "Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico, 26 giugno 2009 -Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici".
Tali decreti hanno infatti modificato sostanzialmente modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche, rendendo quindi necessario l’aggiornamento della Prassi di riferimento, strutturata in due sezioni.
La nuova deliberazione della Giunta Regionale della Regione Marche modifica quindi la DGR n. 760/2009 sostituendo il precedente Allegato 1 ("Linee guida per la valutazione della sostenibilità energetico ambientale degli edifici residenziali di cui all'art. 7 della L.R. n. 14/200" con il nuovo Allegato 1 "Prassi di riferimento UNI/PdR 13:2015 'Sostenibilità ambientale nelle costruzioni - Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità'".
Anna Casini, Vicepresidente della Regione Marche, commenta con soddisfazione l'aggiornamento delle linee guida: "ho ritenuto opportuno che le Marche fossero tra le prime a dare il buon esempio adeguandosi alle direttive di Itaca riguardo ai nuovi decreti per la certificazione energetica che hanno modificato sostanzialmente modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche".

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.