


-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
Negli ambienti in cui trascorriamo la maggior parte del tempo, è importante per la nostra salute e per il nostro benessere poter disporre sempre di aria fresca e ricca di ossigeno. Proprio per questo motivo, RDZ dà il benvenuto alla nuova UC 360-MHE, unità per rinnovo dell’aria ambiente e per il trattamento di deumidificazione estiva studiata appositamente per l’abbinamento con gli impianti di climatizzazione radiante in ambito residenziale.
Le funzionalità, selezionate tramite controllo remoto utente, sono: rinnovo aria, free-cooling, booster, ricircolo, deumidificazione, integrazione potenza sensibile estiva e invernale (a comando). In particolare, le portate dell’aria di rinnovo (da 100 a 240 m³/h) e di immissione (da 200 a 360 m³/h) sono differenziate e impostabili, con possibilità di gestire il ricircolo anche parziale. La macchina è equipaggiata con 5 serrande motorizzate, già installate e cablate, che permettono la gestione automatica di tutte le operazioni.
La macchina, prevista per l’installazione orizzontale a controsoffitto, è costruita in un unico blocco che comprende una sezione di recupero e una sezione di trattamento aria. L’unità è inoltre dotata di attacchi aria (canali ambienti e canali esterno) sui 2 lati corti opposti, al fine di facilitare le connessioni aerauliche e favorire l’installazione in ubicazioni di limitata larghezza.
Lo smaltitore di calore sull’aria di espulsione consente di ridurre i consumi energetici sia in funzionamento di deumidificazione che di integrazione, mentre la condensazione ad aria permette di offrire potenza sensibile estiva gratuita (1386 W), cioè senza gravare sul generatore di acqua refrigerata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.