


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
Una buona comunicazione per un aiuto concreto. Con questo spirito la Regione Piemonte, in collaborazione con la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate, ha messo mano all’edizione 2016 della “Guida alle agevolazioni fiscali e ai contributi regionali per le persone disabili” (IN ALLEGATO). L’obiettivo di questa terza edizione rimane lo stesso, ovvero quello di offrire ai cittadini una pubblicazione di facile consultazione, scritta in maniera semplice e chiara, in grado di orientare le persone che si trovano in difficoltà.
Con un linguaggio semplice, chiaro ed accessibile, la Guida fornisce indicazioni di tipo pratico ed immediato per orientarsi attraverso le opportunità concesse dalla legislazione fiscale e dalle forme di sostegno attivate dalla Regione Piemonte, con lo scopo di facilitarne l’accesso alle persone disabili ed ai loro familiari.
Come puntualizza il presidente della Regione, Sergio Chiamparino:
Offriamo ai cittadini una pubblicazione di facile consultazione, scritta in maniera semplice e chiara, che ha il suo tratto distintivo nell’approccio amichevole a questioni complesse e con la quale vogliamo fattivamente dimostrare di essere a fianco di chi ha bisogno.
Il direttore regionale dell’Agenzia delle Entrate, Paola Muratori, mette dal canto suo in evidenza che “la nuova edizione della Guida è parte integrante del percorso di avvicinamento che l’Agenzia ha intrapreso per rispondere alle esigenze informative dei cittadini” e ringrazia “la Regione Piemonte per averci offerto, ancora una volta, l’opportunità di partecipare ad un’iniziativa molto utile. Anche in questo caso, la sinergia istituzionale rappresenta il vero valore aggiunto”.
SCARICA LA GUIDA IN ALLEGATO

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.