


-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
La Regione Marche aggiorna le linee guida per la valutazione energetico ambientale degli edifici residenziali. La Giunta regionale ha approvato la modifica su proposta della vicepresidente Anna Casini che è anche presidente dell’Istituto per la certificazione degli appalti e la compatibilità ambientale (ITACA), lo stesso che a livello nazionale ha dettato la nuova Prassi di riferimento per il settore.
Nella doppia veste di presidente di Itaca e assessore della Regione capofila al tavolo interregionale per l’edilizia sostenibile – ha spiegato Casini – ho ritenuto opportuno che le Marche fossero tra le prime a dare il buon esempio adeguandosi alle direttive di Itaca riguardo ai nuovi decreti per la certificazione energetica che hanno modificato sostanzialmente modalità e metodologie di calcolo delle prestazioni energetiche. Si tratta di un tema tecnico e complesso per i non addetti, ma particolarmente importante per tutti i cittadini perché incide fortemente sulla qualità delle nostre abitazioni e di conseguenza anche sulla qualità della nostra vita e dell’ambiente circostante. Per questo motivo in seguito all’approvazione delle modifiche, la Regione Marche ha anche deciso di organizzare dei corsi di aggiornamento gratuiti per i certificatori della sostenibilità energetico-ambientale degli edifici.
CORSI DI AGGIORNAMENTO GRATUITI. Si terranno 6 corsi di 12 ore rivolti a 242 tecnici. Il primo corso è programmato, alla presenza della vicepresidente Casini, per martedì 6 settembre 2016, alle 14, nella sala Verde di Palazzo Leopardi della Regione Marche, Via Tiziano n. 44 – Ancona. Gli altri corsi si terranno durante il mese di settembre.
Nei corsi verranno presentati tutti i criteri di valutazione aggiornati attraverso anche un'esercitazione pratica in modo da legare l’illustrazione di ogni singolo metodo di verifica e dei suoi riferimenti normativi e procedurali, con una immediata sua applicazione di calcolo. La Prassi è strutturata in due sezioni, Sezione 0 e Sezione 1. La Sezione 0 fornisce l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. La Sezione 1 specifica, invece, i criteri per la valutazione della sostenibilità ambientale e il calcolo del punteggio di prestazione degli edifici con destinazione d’uso residenziale, inoltre, nell’appendice, viene inserita la relazione di valutazione che rappresenta l’output dell’attività condotta per il calcolo del punteggio di prestazione di un edificio residenziale e contiene gli esiti della valutazione rispetto ai criteri considerati.
Per ulteriori informazioni si può far riferimento al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Energia/Protocollo-ITACA.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.