


-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
-
A febbraio migliora il clima di fiducia dei consumatori e de...
-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
Nella seduta di ieri 3 agosto 2016, la Conferenza Unificata ha dato parere favorevole allo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) concernente “Regolamento recante la composizione e le modalità di funzionamento della Cabina di regia di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”.
Con la periodicità stabilita dal Presidente, la Cabina di regia si riunisce per la verifica degli adempimenti prevista dall'articolo 212 comma 1 del nuovo Codice Appalti, con particolare riferimento allo stato di attuazione dello stesso nonché per la predisposizione delle proposte di modifica e correttive al fine di garantire l'efficacia degli interventi normativi e regolatori nei settori degli appalti e delle concessioni. Inoltre, la Cabina di regia si riunisce per la segnalazione all'Autorità anticorruzione prevista dall'art. 212, comma 2 del nuovo Codice.
Il testo definitivo del Dpcm recepisce le richieste delle Regioni e dell'Anci (Associazione nazionale dei comuni italiani). È stato introdotto il nuovo articolo 5 che stabilisce che dall'attuazione del decreto non derivano oneri.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.