


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Oggi 2 agosto 2016 l'Assemblea regionale siciliana è convocata per dare il voto finale sul disegno di legge “Recepimento del Testo Unico in materia di edilizia, Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380”, di cui quasi tutti gli articoli - ad eccezione degli artt. 1, 14 e 17 – sono stati approvati nella seduta del 26 luglio (LEGGI TUTTO).
"L'emendamento sulla cd sanatoria delle costruzioni realizzate nella fascia costiera dei 150 metri dalla riva contiene evidenti profili di incostituzionalità pertanto è inammissibile e quindi domani non verrà discusso in Aula".
Lo ha precisato ieri il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Giovanni Ardizzone.
"Gli uffici dell'Ars – ha spiegato - avevano già evidenziato tali anomalie durante l'esame in Commissione Ambiente e territorio, ma l'emendamento è stato inopinatamente messo ai voti".
Con un comunicato diffuso ieri il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori ha auspicato che “l’Assemblea Regionale siciliana voglia recedere dall’intraprendere la pericolosa strada del condono viziosamente legata ad abusivismo, malaffare e criminalità e che rappresenterebbe un ennesima vergogna non solo per l’Isola, ma per l’intero Paese”.
“L’era dei condoni è ormai finita per sempre – sottolinea il Presidente del Cnappc Cappochin - così come lo deve essere quella dell’abusivismo. Dopo lo scempio delle coste e le ferite che sono state inferte ai territori e all’ambiente, il nostro Paese ha bisogno di essere messo in sicurezza, preservato attraverso un programma nazionale di salvaguardia ambientale e paesaggistica fondato su progetti di sviluppo non invasivi”.
“Serve l'approvazione di una legge urbanistica nazionale che, a differenza di quella vigente che risale al 1942, sia adeguata e consenta gli interventi che vanno nella direzione del Riuso, Rigenerazione urbana sostenibile, questa sì l’unica strada in grado di realizzare città belle, efficienti da un punto di vista energetico e funzionale, di valorizzare i territori ed i paesaggi conducendoci alla crescita economica, culturale e sociale indispensabile quanto mai all’Italia in questo momento”.
Anche il presidente della commissione Ambiente e Lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, ha detto la sua: “Mi auguro che l’Assemblea Regionale Siciliana respinga senza tentennamenti l’emendamento a prima firma del deputato regionale Fazio, che propone la sanatoria anche per gli abusi edilizi realizzati nella fascia dei 150 metri dalla costa. Il ministro Galletti ha ieri confermato quanto mi aveva detto di persona sull’impegno del Governo ad intervenire con una impugnativa in caso venisse approvato. Mi auguro però che l’intervento del governo nazionale non serva: una regione bella come la Sicilia non merita il disonore e la vergogna di una nuova sanatoria edilizia, che alimenterebbe l’economia illegale e rappresenterebbe un pessimo segnale per il futuro economico e civile dell’Isola”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.