


-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
In poco meno di quattro settimane dall’apertura dei termini, sono 808 le domande per gli incentivi fiscali presentati alla Provincia autonoma di Trento sugli interventi di miglioramento energetico delle abitazioni private: rifacimento del tetto, sostituzione dei serramenti e della caldaia, oltre alla realizzazione del cappotto con isolamento esterno. Di queste 808 complessive, 300 sono state ammesse a contributo.
Sulla base di una prima verifica, l'importo medio degli interventi si aggira sui 100 mila euro, con lavori dichiarati per circa 30 milioni di euro. Una proiezione di questo dato su tutte le 808 domande consente di stimare un volume potenziale di lavori pari a circa 80 milioni di euro.
Le domande raccolte riguardano per un 15% la zona di Trento e il resto (85%) dalle valli trentine. Nel 67% delle domande presentate si tratta di ristrutturazioni, mentre il 33% sono interventi di riqualificazione degli immobili.
A fronte del successo dell'iniziativa, la Provincia ha deciso di incrementare le risorse finanziarie: lo stanziamento iniziale pari a complessivi 3 milioni di euro su 10 anni (300 mila euro/anno), sarà a breve incrementato di altri 4 milioni di euro. Il totale delle risorse messe a disposizione per questa iniziativa ammonterà a complessivi 7 milioni di euro su 10 anni (700 mila euro/anno). Questo stanziamento consentirà all'incirca di soddisfare circa 1400 domande.
INCENTIVI ANCHE PER L'EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEI CONDOMINI. Accanto agli incentivi energetici sulle abitazioni ci sono quelli sui condomini, previsti dall’assessore Mauro Gilmozzi e dall’assessorato alle infrastrutture. "Abbiamo ricevuto una media di 300 domande per circa 10 appartamenti ciascuna, e quindi per un totale di 3000 appartamenti - sottolinea Gilmozzi - . L'investimento totale che si stima per i lavori va oltre i 60 milioni. Gli impegni finanziari che ci siamo assunti anche recentemente in sede di bilancio ci consentono di finanziare sia l'analisi energetica che il progetto che gli interessi sul mutuo per efficentare le parti comuni. Diamo perciò un contributo notevole, sia all'ambiente, per la riduzione delle sostanze inquinanti, sia al portafoglio dei cittadini, sia infine al sistema economico".
Nel 2016 i 15 mila condomini del Trentino avranno a disposizione risorse, sotto forma di agevolazioni, fino a 1 milione di euro per tre tipologie di interventi: diagnosi energetica e verifica dello stato di salute del condominio; progettazione ed assistenza tecnica per la realizzazione degli interventi; abbattimento degli interessi derivanti dalla sottoscrizione di mutui per le spese relative agli interventi. Sull’ultimo punto, a breve la Provincia autonoma di Trento sottoscriverà con un pool di banche le convenzioni per i mutui riservati ai condomìni.
Nel caso dei contributi per lavori di miglioramento energetico in abitazioni private, la Provincia concorrerà all’abbattimento degli interessi passivi derivanti dall’anticipazione delle detrazioni fiscali statali. La cifra messa a disposizione dall’assessorato all’urbanistica si aggira sui 7 milioni di euro (grazie alle nuove risorse finanziarie pubbliche) spalmati sui prossimi 10 anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.