


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Ministero dell’Ambiente, Direzione Generale per la Tutela del Territorio e delle Risorse Idriche, in risposta ad una serie di quesiti ha chiarito diversi aspetti relativi allo scarico delle condense.
“Le risposte del Ministero – ha affermato Franco Pozzoni, Vicepresidente di CNA Installazione Impianti con delega al settore termoidraulico - semplificheranno non poco l’attività delle imprese di installazione, consentendo nuove modalità di scarico delle condense, dando certezze legislative agli operatori del settore e risolvendo, in via indiretta, anche alcuni risvolti poco comprensibili della parte quinta della norma UNI-CIG 7129:2015”.
Innanzitutto il Ministero ha definito “acque reflue domestiche” le acque di condensa delle caldaie a condensazione ad uso domestico sia da sole, che in miscela con “le acque fecali derivanti dal metabolismo umano” chiarendo pertanto che lo scarico della sola condensa costituisce uno scarico di acque reflue domestiche, mentre lo scarico del miscuglio di condensa ed acque meteoriche viene definito come uno scarico di acque reflue urbane.
SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN RETI FOGNARIE. In merito agli scarichi di acque reflue domestiche in reti fognarie, il Ministero Ambiente ha specificato che sono sempre ammessi (art. 107, comma 2, Dlgs 152/2006) “purché osservino i regolamenti emessi dal gestore del servizio idrico integrato ed approvati dal rispettivo Ente di governo dell’ambito”. Questi regolamenti potranno contenere la prescrizione che “laddove la fognatura sia di tipo ‘separato’, tutte le acque reflue domestiche siano convogliate con apposite tubazioni esclusivamente al collettore della rete ‘nera’ con il divieto di effettuare qualsiasi immissione in altri collettori”.
“Si tratta – commenta Cna Installazione Impianti - di una notevole semplificazione in quanto viene acclarato che la condensa non aggiunge particolari ed ulteriori criticità ai reflui”.
ASSIMILATO LO SCARICO NEL POZZETTO INTERRATO ALLO SCARICO PER I REFLUI DOMESTICI. Inoltre, quando per “scarico in pozzetti interrati, circondati da materiali neutralizzanti” si fa riferimento ad uno scarico negli strati superficiali del sottosuolo, si applica quanto prescritto dall’art. 103 del già citato Dlgs 152/2006 che prevede generalmente il divieto di scarico. La deroga a questo divieto (comma 1, lett. a) dell’art. 103) comunque “consente gli scarichi sul suolo o negli strati superficiali del sottosuolo (…) per gli scarichi di acque reflue domestiche provenienti da insediamenti ed edifici isolati”.
“Il fatto di aver assimilato lo scarico nel pozzetto interrato allo scarico per i reflui domestici consente alle imprese installatrici di avere una ulteriore soluzione al problema”, sottolinea Cna Installazione Impianti.
Infine, il Ministero dell’Ambiente chiarisce che per definire i valori limite di emissione degli scarichi (v. art. 101, comma 3) il punto di riferimento del campionamento va posizionato “immediatamente a monte della immissione dello scarico nel recapito, qualunque esso sia”, intendendo con questo acque, fognature, suolo e sottosuolo. Ciò significa che i valori di emissione degli scarichi previsti dal DLGS 152/2006 non devono essere misurati all’uscita dell’impianto domestico, ma all’uscita del collettore.


L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.