


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Andrea Tomasi, Presidente di Fondazione Inarcassa (braccio operativo sui temi della professione creato da Inarcassa), commenta l’approvazione da parte del Ministero della Giustizia, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione, adottate ai sensi dell'articolo 24, comma 8, del nuovo Codice degli appalti, e pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 di ieri 27 luglio (LEGGI TUTTO).
Secondo Tomasi “le modalità di impiego dei nuovi corrispettivi per i servizi di ingegneria e architettura costituiscono un danno ingente per l’intera categoria e si rende immediatamente necessario un decreto per arginarne le possibili conseguenze”.
“Il decreto, infatti, stabilisce che la stazione appaltante possa fare riferimento alle suddette tabelle. Invece, in considerazione della Determinazione n. 4 dell’Anac, del 25 febbraio 2015, il riferimento alle tabelle dei corrispettivi, quale criterio o base di riferimento ai fini dell'individuazione dell'importo a base d'asta, è sempre stato considerato un obbligo, così come peraltro proposto dall’Anac nelle recentissime linee guida sull’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Peraltro, lo stesso Codice degli appalti (articolo 23, comma 7) prevede che per la determinazione dei costi il progettista sia obbligato ‘all'utilizzo, ove esistenti, dei prezzari predisposti dalle regioni e dalle province autonome territorialmente competenti’”.
“Si crea così un conflitto tra il decreto ministeriale e le linee guida dell’Autorità, che ne aveva addirittura sollecitato un doveroso utilizzo, a garanzia della qualità minima delle prestazioni. Anche le Commissioni parlamentari nell'esprimere il parere sul nuovo codice appalti, avevano sollecitato il Governo a rendere obbligatorio il riferimento ai parametri tariffari. Si tratta di una grave anomalia per un codice emanato con il chiaro intento di restituire centralità alla fase progettuale e garantire economicità, proporzionalità e parità di trattamento tra gli operatori” conclude il Presidente Tomasi.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.