


-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Superbonus 110%, da Ance la nuova Guida aggiornata a gennaio...
-
Abilitazione alle professioni di geometra, perito industrial...
-
Legge di Bilancio 2021: ripubblicato in Gazzetta il testo co...
-
Procedure negoziate: dal Mit chiarimenti sugli obblighi di p...
-
Toscana: proroga del Piano casa e dei procedimenti di pianif...
-
Ance: cantieri fermi e ore lavorate in diminuzione, mentre g...
-
Recovery Plan: 1.000 esperti a supporto della Pa per sblocca...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Veneto: presentato “Rischio.0”, progetto di formazione virtu...
-
Fondo di garanzia per piccole e medie imprese: il rapporto d...
-
Sicilia: validità del Prezzario unico regionale aggiornata a...
-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
Via libera definitivo dal Consiglio dei ministri, nella riunione di ieri 28 luglio, al regolamento che introduce norme per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi, a norma dell’articolo 4 della riforma Madia della pubblica amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124).
Il regolamento, da adottarsi mediante decreto del Presidente della Repubblica, recepisce le indicazioni dei pareri parlamentari e del Consiglio di Stato, nonché le modifiche oggetto dell’intesa in sede di Conferenza unificata.
POSSIBILITÀ PER IL GOVERNO DI SOSTITUIRSI ALLE AMMINISTRAZIONI TERRITORIALI INADEMPIENTI. I Comuni e le Regioni potranno individuare, con cadenza annuale, investimenti strategici di grande rilevanza finanziaria e forte impatto occupazionale per i quali richiedere alla Presidenza del Consiglio dei ministri una procedura accelerata. Non solo le infrastrutture ritenute più importanti, ma anche le attività imprenditoriali suscettibili di avere positivi effetti sull'economia o sull'occupazione: quindi anche le nuove fabbriche eccetera.
Ulteriori interventi potranno essere proposti dallo stesso Presidente del Consiglio, anche su segnalazione dei privati. In entrambi i casi spetterà al Consiglio dei ministri disporre il taglio dei tempi burocratici previsti per tutte le procedure autorizzatorie cui è sottoposto un investitore per aprire l’attività.
Un decreto di Palazzo Chigi, da presentare annualmente alla fine di marzo, individuerà le autorizzazioni oggetto dell'accelerazione. Sono previsti 30 giorni come termine di riferimento, allungabile a 90 giorni in alcuni casi. Qualora le amministrazioni territoriali non riescano a rispettare i nuovi termini, interviene il potere sostitutivo del Governo, che come detto deve essere deliberato dal Consiglio dei ministri, ascoltati i presidenti delle Regioni interessate, i quali prenderanno parte al CdM.
I CRITERI IN UN DECRETO DA EMANARE ENTRO 60 GIORNI. Entro due mesi sarà predisposto un decreto che definirà i criteri per l'individuazione delle opere e degli interventi da accelerare. Tale provvedimento passerà al vaglio della Conferenza Unificata.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.