



-
Superbonus e General contractor: nuova risposta del Fisco
-
Burocrazia, uno studio spiega perché l’amministrazione pubbl...
-
Sicilia: approvato il Programma per la transizione energetic...
-
Superbonus 110%, indetraibili i costi di coordinamento addeb...
-
Certificati bianchi, la nuova bozza di decreto del MITE preo...
-
Gare di servizi, dall’Anac suggerimenti alle stazioni appalt...
-
Bandi Europei per i Periti Industriali: online il nuovo port...
-
Interventi strategici per la tutela dell’ambiente e lo svilu...
-
L'ultima versione dell'Accordo UNI - F.IN.CO: sempre più van...
-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
Il 27 luglio scorso l’Antistrust, con una segnalazione al Governo, al Parlamento e all'Autorità, ha chiesto un intervento “in favore di una revisione ed integrazione della disciplina normativa e regolamentare riguardante i Sistemi di Distribuzione Chiusi, volta a consentire la realizzazione di nuovi reti elettriche private diverse dalla Riu e ad eliminare ingiustificate limitazioni alla concorrenza tra differenti modalità organizzate delle reti elettriche e tra differenti tecnologie di generazione”.
Secondo l'Autorità garante della concorrenza e del mercato, gli ostacoli all’esistenza di reti private “definiscono una discriminazione a favore del modello dominante del sistema elettrico, basato sulla centralizzazione della generazione”, che “riflette per lo più scelte tecnologiche compiute nel passato e non favorisce l’evoluzione delle reti verso nuovi modelli di organizzazione del sistema elettrico”.
APPELLO DELLE ASSOCIAZIONI CODICI, GREENPEACE, ITALIA SOLARE, KYOTO CLUB, LEGAMBIENTE E WWF. Sull’argomento, per l’esame del Ddl concorrenza, le associazioni Codici, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente e Wwf hanno proposto di presentare un emendamento contenente disposizioni sui Sistemi di Distribuzione Chiusi “al fine di favorire lo sviluppo della generazione distribuita, dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, proprio come “auspica” l’Agcm”, spiegano le associazioni in un comunicato congiunto.
“E’ in discussione in commissione X del Senato dopo il parere positivo della Commissione Finanze, nell’ambito del Ddl Concorrenza, l’emendamento 34.0.03, l’articolato proposto da uno schieramento eterogeneo di Senatori, prevedrebbe l’introduzione anche in Italia di un sistema legislativo che permetta la nascita delle reti di distribuzione elettriche chiuse. Ovvero chi vuole, se ci sono le condizioni, può rendersi autonomo nella produzione ed utilizzo di energia.
Un vero e proprio toccasana – sottolineano le associazioni - per l’economia e le tartassate tasche delle imprese e degli italiani, dopo il crollo degli investimenti nelle fonti rinnovabili.
Quale testo migliore se non quello del Ddl Concorrenza per liberalizzare finalmente un settore che è completamente chiuso alla gestione monopolistica dei distributori di energia? In Italia un solo operatore gestisce l’85% di questo mercato”.
Le associazioni Codici, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente e Wwf “auspicano il voto favorevole di tutti i Senatori, al fine di sostenere un settore produttivo che può generare benefici non solo economici ed occupazionali ma anche ambientali e sanitari”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.