


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Oltre la metà (55%) degli infortuni mortali che si sono verificati in Toscana nel settore edile dal 2000 al 2015 sono avvenuti per caduta dall'alto, soprattutto per interventi di manutenzione e ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente. Per contrastare questa tendenza, la Regione ha approvato con una delibera, nel corso dell'ultima seduta di giunta, il "Piano mirato sicurezza nel settore edile per la gestione della manutenzione delle coperture": 28.000 euro per finanziare anche nel biennio 2016-2017 la prosecuzione del progetto con il quale è stato realizzato, da parte della Asl Toscana centro, il portale informatico www.coperturasicura.toscana.it.
Quello della sicurezza sul lavoro è uno dei temi più sentiti dalla nostra Regione - dice l'assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi - Nel marzo scorso abbiamo varato un piano strategico che per i prossimi cinque anni investe oltre 8 milioni per la sicurezza dei lavoratori. Uno dei settori più a rischio è l'edilizia. E' importante fornire anche il supporto necessario, indicazioni e consigli a chi lavora sui tetti, per prevenire le cadute dall'alto. Il portale che è stato realizzato, e che viene seguito anche da fuori regione, su tutto il territorio nazionale, ha proprio questo obiettivo.
Il portale rappresenta ad oggi il riferimento obbligato di tecnici, professionisti e di chiunque cerchi informazioni e soluzioni sulle "buone pratiche" legate alle manutenzioni delle coperture: non solo in ambito regionale, ma su tutto il territorio nazionale, considerato l'alto numero di accessi registrati.
Il nuovo finanziamento vuole mantenere e valorizzare le potenzialità interattive della piattaforma informativa, predispondendo un servizio tecnico on line di supporto alle scelte progettuali di professionisti e tecnici installatori, per individuare le soluzioni tecniche e progettuali corrette necessarie per chi debba realizzare una nuova copertura o intervenire nella modifica di una copertura esistente.
Ciascun operatore accreditato all'accesso al sistema può porre quesiti di carattere tecnico-normativo. Ai numerosi quesiti è stata fornita una risposta diretta e consultabile da tutti, in modo da garantire la diffusione delle conoscenze e stabilendo un filo diretto tra la Regione Toscana da una parte e il progettista, installatore, produttore e committente dall'altra. Questo rapporto diretto tra istituzione e utente consente alla prima di essere a contatto con i problemi reali, ampliando il proprio bagaglio di conoscenze, al secondo di individuare la corretta soluzione suggerita dagli esperti del settore.
L'aggiornamento e l'implementazione del portale www.coperturasicura.toscana.it prevedono: l'inserimento di un menu dedicato ai quesiti sulle procedure in copertura per la presenza di amianto; l'assistenza al servizio tecnico on line di supporto alle scelte progettuali inerenti la caduta dall'alto; l'aggiornamento di schede informative prodotte secondo i nuovi dettati normativi; l'amministrazione della gestione e organizzazione dei contenuti del portale; la gestione degli utenti registrati mediante un servizio di mailing list e di news relative al settore specifico. (fonte Regione Toscana)

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.