


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il mercato dei sistemi di raffreddamento per i data center dovrebbe raggiungere entro il 2024 quota 17,78 mld di euro. Queste le previsioni di uno studio condotto dalla società statunitense di analisi di mercato Grand View Research, Inc, secondo cui la crescente domanda di soluzioni e aggiornamenti nei sistemi di raffreddamento per gli impianti nel settore sanitario, nelle tecnologie cloud, nella vendita al dettaglio e nei settori delle telecomunicazioni e IT e in quelli legati all’energia hanno contribuito enormemente allo sviluppo del settore.
Condizionatori di precisione
Tutte le aziende che cercano di mantenere alto il livello di efficienza dei loro data center hanno investito o intendono investire in condizionatori d'aria, condizionatori d'aria di precisione, refrigeratori, e unità di trattamento aria, ovvero in tutti quei dispositivi che evitano il surriscaldamento delle macchine. I condizionatori di precisione rappresentano il 20% del mercato di raffreddamento dei data center, offrendo controlli automatici di umidità e di temperatura.
Le società di telecomunicazioni investono di più
Con l'aumento dei costi dell'energia e la necessità di raffreddamento dei singoli componenti dei data center, caratterizzati da infrastrutture sempre più complesse, sta aumentando anche la spesa da parte di aziende e società in sistemi di raffreddamento. Le società di telecomunicazione sono quelle che stanno investendo maggiormente nel settore (rappresentano il 20% del mercato complessivo) e dato che rappresentano il futuro è prevedibile che gli investimenti aumenteranno nei prossimi anni.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.