


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Al via la prima edizione del master “Building Information Modeling e BIM Manager” dell’Università di Pisa. Oggi 25 luglio alla presentazione in Rettorato sono intervenuti Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio di Pisa, Matteo Giusti, presidente Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa della Provincia di Pisa e, per l’Ateneo i professori Nicoletta De Francesco, prorettore vicario, Paolo Mancarella, Umberto Desideri, direttore del dipartimento DESTeC, e Paolo Fiamma, direttore del master.
“L’Università di Pisa è oggi uno dei pochi Atenei in grado di proporre un master sul Building Information Modeling (BIM)”, ha dichiarato Nicoletta De Francesco che ha anche evidenziato il carattere interdisciplinare del percorso che formerà questi nuovi professionisti. Il BIM è infatti una metodologia innovativa per la filiera delle costruzioni divenuta da pochi anni una priorità strategica per il nostro Paese dopo le direttive emanate dal Parlamento Europeo che hanno portato alla sua adozione anche in Italia.
“Su impulso dell’Europa, il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento italiano il BIM come standard di progettazione – ha sottolineato il professore Paolo Fiamma - da qui l’esigenza e l’urgenza di formare le nuove figure professionali, una sfida che come Ateneo possiamo raccogliere grazie all’attività di ricerca su questo tema che conduciamo da ormai quasi venti anni”.
Il BIM, acronimo che sta per “Building Information Modeling”, riguarda tutti gli aspetti di progetto, costruzione e manutenzione di un edificio. Non si tratta quindi di un prodotto in sé, né di un mero software, o di una norma, bensì di un metodo di raccolta e utilizzo integrato di informazioni su un edificio.
“Uno dei risultati attesi dall’applicazione del BIM sarà la razionalizzazione della spesa pubblica – ha detto Ermete Realacci – e sarà mia cura vigilare sulla sua attuazione nel Codice. Il BIM diventerà sempre più rilevante per tutto il mercato delle costruzioni, si tratta di una grande occasione in cui l’Italia, e Pisa in particolare, possono farsi portatori di qualità e bellezza, un ruolo che ben rappresenta la missione del nostro Paese nel mondo”.
E anche il master dell’Ateneo pisano in questo farà la sua parte. “E’ molto importante formare una questa nuova figura di tecnico per il Nuovo Codice degli Appalti – ha dichiarato Valter Tamburini – ed è importante che questo avvenga nell’alveo dell’ormai consolidato rapporto fra la Camera di Commercio e l’Università di Pisa”.
Oltre ad imparare l’utilizzo dei software gli allievi del master potranno metabolizzare reali casi di applicazione, incontrare chi già utilizza il BIM e svolgere un tirocinio in ambito lavorativo a scelta, dagli studi professionali, alle aziende costruttrici e di componenti, alle pubbliche amministrazioni.
“La nostra scommessa è che il BIM possa e debba essere una occasione per rendere pienamente partecipi le piccole e medie imprese italiane a questa sfida tecnologica e di mercato – ha concluso Matteo Giusti - è chiaro che le grandi imprese sono già partite in anticipo ma grazie a questa iniziativa dell’Università di Pisa abbiamo la possibilità di rendere anche il nostro tessuto produttivo locale, protagonista di questa prossima anzi imminente rivoluzione”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.