


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Contratti di rete estesi ai liberi professionisti, centri per l’impiego e deducibilità dei contributi volontari versati agli enti bilaterali. Sono questi alcuni temi affrontati lo scorso 20 luglio dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, durante un incontro con il presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi.
Al centro dei colloqui i temi di interesse del comparto delle libere professioni e, in particolare, il Ddl sul lavoro autonomo attualmente all'esame di Palazzo Madama. Un provvedimento che, secondo Stella, «rappresenta una straordinaria occasione per il rilancio del comparto professionale, dopo una lunga stagione segnata da misure fiscali sfavorevoli e da provvedimenti di riforma complessi e spesso punitivi».
EMENDAMENTO DEL RELATORE PER INCLUDERE I PROFESSIONISTI NEL SISTEMA DEL CONTRATTO DI RETE. Entrando nello specifico del Jobs act degli autonomi, il presidente di Confprofessioni ha sottolineato la necessità di «includere i liberi professionisti nel sistema del contratto di rete per dotare la categoria di uno strumento agile e dinamico, utile soprattutto per intercettare le occasioni dischiuse dalla apertura ai bandi europei e nazionali». E in tale direzione va anche un emendamento del relatore Sacconi, al quale Confprofessioni ha manifestato il pieno appoggio.
Allo stesso modo, Stella ha ricordato l’esigenza di coinvolgere le associazioni delle professioni ordinistiche tra i soggetti che possono stipulare convenzioni con gli sportelli del lavoro autonomo che verranno costituiti nell’ambito dei centri per l’impiego.
Un'altra proposta lanciata da Confprofessioni è quella che prevede la deducibilità nel limite di 250 euro annui, dei contributi volontari versati a favore degli enti bilaterali previsti dal Ccnl di settore o altre forme mutualistiche che erogano prestazioni di assistenza sanitaria. Piena sintonia tra Sacconi e Stella anche sulla necessità di una vera semplificazione per gli studi professionali. Sacconi ha posto l'accento sul tema della sussidiarietà e della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Temi che trovano l'appoggio di Confprofessioni che, tuttavia, auspica un coinvolgimento delle rappresentanze del mondo professionale nella fase di attuazione degli interventi da parte del Governo.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.