


-
Piano Territoriale e Paesaggistico (PTPR) del Lazio: “Danno ...
-
Ecobonus e superbonus, da ENEA nuovo strumento digitale per ...
-
Prestazione energetica degli edifici, al via consultazione s...
-
È morto Antonio Catricalà, ex presidente dell'Antitrust
-
Superbonus 110% e asseverazione tardiva: la nuova risposta n...
-
Monossido di carbonio, quali sono le responsabilità di insta...
-
Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura e Ingegne...
-
Cersaie torna nel 2021 con una doppia edizione fisica e digi...
-
Bonus Facciate: quali inteventi sono ammessi alla detrazione...
-
Approvato dalla Camera dei deputati il Milleproroghe 2021
-
Adeguamento del regolamento edilizio comunale a quello tipo ...
-
Campania: approvati gli indirizzi per l’individuazione dei p...
-
Cassazione: l’iscrizione all’albo professionale è condizione...
-
Superbonus 110%, prorogato al 31 marzo il termine per le com...
-
Bonus 110%, dalla Camera il dossier aggiornato
-
Ok al Super sismabonus 110% per gli interventi su unità coll...
-
Riqualificazione energetica su abitazione costituita da tre ...
-
Milleproroghe: prorogati i termini per l'adeguamento antince...
-
Superbonus, in Emilia-Romagna partita la sperimentazione del...
-
La nuova termocamera testo 883: un aiuto concreto per chi la...
-
Consiglio di Stato: legittimo il ricorso al subappalto “nece...
-
Codice dei contratti, Anac aggiorna le Faq relative all'appl...
-
Il contatore FER cala a 5,043 miliardi di euro al 31 dicembr...
-
Superbonus e impianti di riscaldamento: sfide e opportunità
Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n.169 del 21 luglio 2016, il decreto 1 luglio 2016 (IN ALLEGATO) che aggiorna la composizione del Tavolo tecnico di monitoraggio e concertazione del SISTRI (Sistema informatico di tracciabilità dei rifiuti speciali e pericolosi), di cui all'art. 11, comma 13 del decreto-legge n. 101 del 2013 (convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125).
Il Tavolo tecnico è stato istituito con il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 17 settembre 2013, e la sua composizione è stata aggiornata con il decreto del Ministro dell'ambiente 13 dicembre 2013.
Aggiornando ulteriormente il Tavolo alla luce del nuovo regolamento Sistri (decreto n. 78 del 30 marzo 2016), considerato che il Tavolo tecnico assolve alle funzioni di monitoraggio del sistema di cui all'art. 14-bis del decreto-legge n. 78/2009, il nuovo decreto 1 luglio 2016 abroga e sostituisce i decreti del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 17 settembre 2013 e 13 dicembre 2013.
L'Allegato 1 reca le Associazioni imprenditoriali partecipanti al Tavolo tecnico.
RECUPERO ENERGETICO DEI RIFIUTI NEGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO. Nella GU n.168 del 20 luglio 2016 è stato pubblicato anche un altro decreto del ministero dell'Ambiente – n. 134 del 19 maggio 2016 – recante “Regolamento concernente l'applicazione del fattore climatico (CFF) alla formula per l'efficienza del recupero energetico dei rifiuti negli impianti di incenerimento”.
Il nuovo Regolamento (IN ALLEGATO), in vigore dal 21 luglio, contiene nell'Allegato 1 la nota (4) che sostituisce la nota (4) dell'allegato «C» alla Parte Quarta del decreto legislativo n. 152/2006.
È abrogato il decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 7 agosto 2013.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.