



-
Applicazione del regime forfettario per chi fa rientro in It...
-
Aggiornamento professionale degli Architetti, il Cnappc modi...
-
Per il 63% delle imprese edili il Bonus ristrutturazioni è i...
-
Codice Appalti, da Anac indicazioni interpretative sulle mod...
-
Il Tar Lazio sospende le Linee guida sui ponti esistenti
-
Sblocco di 57 opere pubbliche: nominati i Commissari
-
Superbonus 110%, dal CNI una circolare con le nuove risposte...
-
Corte UE: lo Spalma-incentivi fotovoltaico è in linea con la...
-
CdM: approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2021...
-
Oice: “Non vanificare il positivo trend della domanda di pro...
-
Superbonus 110%, al via accordo di collaborazione tra il Gru...
-
Struttura per le crisi d’impresa, dal MiSE il decreto
-
Sconta l'Iva ordinaria la cessione di cucine arredate inglob...
-
Attestati di Prestazione Energetica: al 1° gennaio 2021 il p...
-
Risparmio energetico impianti di riscaldamento: nuovo manual...
-
Superbonus, scade oggi 15 aprile il termine per comunicare l...
-
Superbonus 110%, dal Fisco la risposta n. 253 del 15 aprile ...
-
Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edific...
-
Superbonus 110%: chiarimenti sui servizi connessi alla reali...
-
130 milioni di euro per il recupero e la riqualificazione di...
-
Equo compenso revisori, il 23% dei comuni non tiene conto de...
-
Superbonus 110% e sostituzione degli Infissi e dei Serrament...
-
Fatture elettroniche, dall'Agenzia delle entrate la guida su...
-
Salone del Mobile a settembre: segnali di fiducia da parte d...
FederlegnoArredo, con il patrocinio del Ministero dell’Interno, ha pubblicato il “Vademecum della casa sicura” (IN ALLEGATO) che illustra, attraverso alcune semplici regole, come “abitare sicuri”, a partire dalle porte.
La porta segna infatti la linea di confine tra la casa e l’esterno, e deve offrire ampie garanzie di sicurezza contro ogni intrusione. Seppure nell’ultimo anno si sia registrato un lieve calo dei furti in abitazione denunciati in Italia (-8,7%, fonte: Ministero dell’Interno) il numero di denunce per questo reato è quasi duplicato rispetto a dieci anni fa (+94% dal 2005 al 2015). Installare una porta blindata è il primo passo per tutelarsi da aggressioni esterne.
“La nostra mission è garantire la sicurezza delle case degli italiani” - riassume Adolfo Boazzo, presidente del Gruppo Porte d’Ingresso di EdilegnoArredo - “indirizzando e diffondendo la corretta applicazione delle normative, nel rispetto dei principi tecnici del prodotto e della regola dell’arte della posa in opera. La stesura di questa guida, che unisce le ultime statistiche sui furti in Italia a informazioni utili al consumatore finale, va in questa direzione”.
Il Gruppo Porte d’Ingresso di EdilegnoArredo rappresenta il punto di riferimento nazionale e raggruppa le aziende leader del settore riunendo i produttori di porte di ingresso con caratteristiche all’effrazione di qualità garantita. È presente nei principali tavoli normativi europei, dove l’Italia ha un ruolo leader per tipologie di prodotti, design, livelli prestazionali e di finitura.
“La prevenzione è l’unico strumento realmente efficace” spiega il professor Marco Dugato, del centro di ricerca Transcrime, dell’Università Cattolica di Milano. “Negli ultimi dieci anni si è ridotto il numero di reati contro banche, uffici postali e automobili grazie a sistemi di sicurezza in grado di scoraggiare chi vuole commettere il reato. La stessa cosa dovrebbe avvenire per le abitazioni private, intervenendo sulle cause che le rendono più attrattive e facili da colpire per i criminali”. Per questo motivo semplici accorgimenti o attenzioni possono a volte bastare per scoraggiare i ladri. L’utilizzo di serramenti anti-effrazione riduce del 25% la probabilità di subire un furto.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.