


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
La International Powered Access Federation (IPAF) esorta gli organizzatori e gli espositori delle fiere nazionali e regionali e dei festival locali a “non fissare striscioni alle piattaforme a pantografo, in quanto ciò può creare l'effetto vela che destabilizza e ribalta la piattaforma.
Se usate correttamente da personale formato, le piattaforme a pantografo sono un mezzo sicuro per l'esecuzione di lavori temporanei in quota. Tuttavia, non sono concepite per reggere striscioni o cartelloni. Alcune piattaforme a pantografo sono progettate per l'uso in ambienti interni e in assenza assoluta di vento. Quelle concepite per l'uso in ambienti esterni possono essere soggette a ribaltamento con la piattaforma sollevata, se la velocità del vento supera il limite massimo consentito”.
“Le piattaforme a pantografo sono sicure. Tuttavia l'uso improprio di questi mezzi li può rendere veramente pericolosi”, spiega Andy Studdert, Presidente Ipaf e Presidente e Direttore Generale di Nes Rentals. “Non mettete in pericolo la salute dei vostri visitatori: una macchina con uno striscione fissato può venir abbattuta anche da un vento moderato. Le piattaforme aeree non devono essere usate a scopo ludico-ricreativo, né devono portare striscioni o cartelli informativi”.
Gli sforzi di Ipaf sono volti ad aiutare i manager e gli operatori a imparare a utilizzare correttamente questi mezzi. Per maggiori informazioni sulle iniziative di sicurezza Ipaf, sulla guida tecnica e sui programmi di formazione: www.ipaf.org/it.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.