


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Continua in modo costante l’aumento del numero di imprese e persone iscritte al Registro F-Gas e di quelle certificate. Secondo i dati forniti da Unioncamere ed Ecocerved riferiti al Regolamento 303 (refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore) al 30 giugno risultavano iscritte 48.262 imprese (22.088 quelle certificate) e 76.546 persone (54.586 certificate).
“Ma soprattutto – afferma Carmine Battipaglia, Presidente Nazionale CNA Installazione Impianti – incrementa la percentuale di persone ed imprese certificate rispetto a quelle iscritte a dimostrazione che la profonda diffidenza, peraltro non ancora sopita, degli operatori del settore rispetto al DPR 43/2012 che ha introdotto la certificazione per chi lavora sugli impianti contenenti f-gas sta lentamente, ma progressivamente, riducendosi”.
Dai dati di Unioncamere, in effetti, la progressione dei numeri è evidente e testimonia che le imprese, il cui rapporto iscritte/certificate è passato dal 29% del gennaio 2015 al 45% attuale, sono oggi maggiormente consapevoli della necessità di certificarsi per poter continuare ad operare nel settore nonostante gli oneri amministrativi, burocratici ed economici che il conseguimento della certificazione comporta: “Non vorremmo però – avverte Battipaglia – che questi comportamenti virtuosi venissero totalmente vanificati dal persistere della mancanza di qualsiasi controllo nei confronti degli operatori che continuano ad installare impianti contenenti f-gas senza certificazione”. Quello dei controlli e dell’aggiornamento del Decreto Legislativo n. 26 del 5 marzo 2013 in materia di sanzioni per chi non rispetta le regole è divenuto ormai un argomento imprescindibile nel confronto tra le associazioni di categoria ed il Ministero dell’Ambiente: “Se non si interviene in modo risoluto nei confronti di chi continua a lavorare senza essere in regola, praticando una vera e propria concorrenza sleale nei confronti delle imprese corrette che hanno investito tempo e denaro nella certificazione – prosegue il Presidente degli impiantisti CNA – è la credibilità dell’intero provvedimento ad essere messa totalmente in discussione”.
A settembre dovrebbero vedere la luce le prime bozze del Decreto di attuazione del Regolamento UE 517/2014 che andrà a sostituire il DPR 43/2013 attualmente in vigore: “Potrebbe essere quella l’occasione buona per risolvere il problema anche perché nel nuovo regolamento europeo sono stati inseriti chiari divieti sia per la vendita di f-gas che per l’installazione e manutenzione di impianti che li contengono a persone ed imprese non certificate. Sarebbe ora – conclude Battipaglia – che queste prescrizioni di legge non rimanessero lettera morta”.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.