


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
A seguito del Decreto del Ministero dell’Interno 5 agosto 2011 è stato introdotto il percorso di aggiornamento di 40 ore che i professionisti abilitati ai sensi dell’ex L. 818/1984 devono effettuare nell’arco di cinque anni dalla data di iscrizione negli elenchi, pena la sospensione dei requisiti; per coloro che erano già iscritti alla data di entrata in vigore del D.M. 5 agosto 2011, il termine ultimo per l’aggiornamento è il prossimo 27 agosto.
Visto l’iter organizzativo ed autorizzativo imposto dal D.M. 5 agosto 2011, e considerato che tale formazione può essere erogata, ai sensi dell’art. 4 comma 3 del suddetto Decreto, solamente da “Ordini e Collegi professionali provinciali o, d’intesa con gli stessi, Autorità scolastiche o universitarie”, l’offerta formativa dell’ultimo quinquennio sul territorio nazionale non è stata sufficiente a coprire il numero di abilitati che avevano la necessità di effettuare l’aggiornamento per il mantenimento dei requisiti, tant’è che una recente ricerca del Cni afferma che circa il 65% dei professionisti interessati non ha ancora completato il percorso formativo e gli stessi Vigili del Fuoco hanno proprio in questi giorni acconsentito all’erogazione della formazione a distanza.
Le numerose segnalazioni giunte dai colleghi in merito da varie parti d’Italia, ha spinto Inarsind, l'associazione nazionale d’intesa sindacale degli Ingegneri ed Architetti liberi professionisti, a richiedere al Ministero dell’Interno la proroga di un anno dei termini al fine di consentire a chi ancora non ha potuto effettuare l’aggiornamento, per carenza di corsi attivati, di poter regolarizzare la propria posizione.
Si è inoltre proposto di stabilire un termine entro il quale gli interessati all’aggiornamento debbano darne notizia al proprio Ordine di appartenenza in modo che sia poi garantita la possibilità di organizzare la formazione entro i nuovi termini di scadenza.
Leggi anche: “Professionisti antincendio, il 26 agosto scade il primo quinquennio formativo”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.