


-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
Dei quasi 9 mila periti industriali iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio, circa il 50% ha iniziato e nel 18% dei casi completato il percorso di aggiornamento formativo obbligatorio.
La parte restante, invece, non è in linea con la formazione, ma – precisa il Consiglio nazionale dei periti industriali - si tratta presumibilmente di periti industriali iscritti perché in possesso del requisito temporale per l’iscrizione, ma non interessati a svolgere l’attività di certificazione.
Si assisterà, quindi, a un calo fisiologico che lascerà spazio a chi realmente è intenzionato allo svolgimento di questa attività.
IL PRIMO QUINQUENNIO FORMATIVO SCADE IL 26 AGOSTO 2016. Come previsto dal decreto ministeriale 5 agosto 2011, il 26 agosto 2016 si concluderà il primo quinquennio formativo 2011-2016 per gli iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio.
Entro questa data i professionisti devono aver completato le 40 ore di aggiornamento obbligatorio. Chi non avrà assolto all’obbligo sarà sospeso dagli elenchi, ma solo temporaneamente e finché non avrà raggiunto il monte ore fissato dalle norme. Durante il periodo di sospensione non potrà redigere gli atti di prevenzione.
Per agevolare gli iscritti il Cnpi sta definendo un corso di formazione sulla materia da erogare in streaming. Il nuovo quinquennio ripartirà dalla fine di agosto 2016.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.