


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
Un dispositivo più efficiente e dai costi di trasporto ridotti. E’ stata lanciata da Vestas, società danese di turbine eoliche, la prima turbina multi-rotore con ben 12 pale. L’idea, nata meno di due anni fa, dopo una sessione di brain storming sui problemi attuali dell’eolico e su probabili soluzioni, è diventata realtà.
E il primo prototipo, installato sul sito di prova Risø nei pressi di Roskilde, in Danimarca- fa sapere Erik Carl Lehnskov Miranda, Senior Specialist di Vestas con un post pubblicato sulla pagina Facebook dell’azienda- ha generato il primo chilowattora (kWh) di energia.
L’impianto è alto circa 74 metri ed è composto da quattro rotori dal diametro di 29 metri montati su due livelli operativi verticali con l’elemento della torre cilindrica in mezzo.
I test reali ne stanno vagliando l’efficienza e la correttezza di funzionamento, con una particolare attenzione alla funzionalità di cut-out, ovvero alla capacità di arrestarsi quando la velocità del vento raggiunge la soglia massima tollerata dalla macchina. Altro aspetto da valutare è se la turbina riesce a rotare perfettamente intorno al proprio asse, consentendo al rotore di posizionarsi in base alla direzione del vento.
La Vestas è positiva riguardo ai risultati. “Entro il 2020- conclude Lehnskov Miranda- il 10% del consumo di elettricità a livello mondiale sarà soddisfatto dall’energia eolica e siamo fiduciosi nel fatto che l’eolico diventerà un’industria paragonabile a quella del carbone e del gas.”

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.