


-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Superbonus 110%: accordo Ance - Unicredit per semplificare l...
-
Codice dei contratti pubblici: il Governo impugna la legge n...
-
Piemonte: nelle commissioni locali per il paesaggio anche ge...
-
Prestazioni di progettazione “autonome” rispetto all'opera a...
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
È stato presentato a Cagliari 'Sardegna e-PAES', un nuovo software - progettato e ideato dalla Regione Sardegna - destinato alle amministrazioni comunali e che consente di conoscere in modo preciso le emissioni di CO2, di monitorarle e quindi di capire in quale misura e in quali settori devono essere ridotte.
"È un altro passo nell’attuazione delle diverse misure previste dal Piano energetico regionale", ha sottolineato l’assessore dell'Industria, Maria Grazia Piras. "L’eco-efficienza e la riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici pubblici e nelle strutture pubbliche – ha detto l’assessore – sono elemento chiave della politica energetica regionale. Il ruolo dei Comuni è fondamentale e per questo guardiamo con attenzione alle iniziative intraprese in questo campo dai sindaci. Il nuovo software dà modo di uniformare la raccolta dei dati. Da un lato è utile alla Regione per avere sotto controllo le emissioni, dall’altro è fondamentale per quei Comuni che si sono già dotati di piani energetici locali e per quelli che ancora devono redigerlo. Attualmente sono oltre 260 le amministrazioni comunali che hanno adottato un Piano d’azione per l’energia sostenibile. L’obiettivo - ha detto ancora l’esponente della Giunta Pigliaru - è che anche tutti gli altri si attivino con la realizzazione dei Piani per raggiungere i nuovi obiettivi energetici e ambientali europei".
La Sardegna si è posta come traguardo entro il 2030 una riduzione delle emissioni associate al consumo dei residenti pari al 50% rispetto ai valori del 1990, il 27% dei consumi di energia soddisfatti dal fonti energetiche rinnovabili e la riduzione dei consumi del 27%. La messa a punto del software rientra tra le azioni di assistenza tecnica previste dal Progetto Smart City - Comuni in classe A e, più in generale, nel programma di interventi previsti dal Piano Energetico. Costato 200 mila euro (Fondi FESR), 'Sardegna e-PAES' è messo a disposizione gratuitamente di tutti i Comuni dell’isola. La Regione provvederà ad aggiornare la metodologia secondo le indicazioni date dall’Ufficio del Patto dei Sindaci e fornirà supporto tecnico ai Comuni, non solo nell’affiancamento in fase di pianificazione ma anche nell’esecuzione degli interventi e nella fase di monitoraggio.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.