


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il mercato globale dell’ isolamento dovrebbe raggiungere quota 93,34 miliardi di dollari entro il 2024. Queste sono le previsioni del nuovo rapporto redatto dalla società di analisi di mercato Grand View Research Inc. secondo il quale il grande traino del settore rimane la necessità di costruire edifici sempre più efficienti da un punto di vista energetico.
Secondo lo studio i codici edilizi dell’Unione Europea e i regolamenti sull’efficienza energetica del Dipartimento Statunitense per l’Energia (DOE) hanno stimolato e continueranno a guidare la domanda. Anche i paesi del Medio Oriente e dell’Asia Pacifico, dove si sta registrando un boom di costruzioni, stanno influendo molto sulla crescita del mercato legato all’isolamento termico.
Eps prodotto leader
Fra i prodotti più utilizzati, al primo posto troviamo il polistirene espanso EPS, il materiale più diffuso che nel 2015 ha rappresentato il 45% del fatturato complessivo a livello mondiale. E crescerà, secondo le stime dell’8-9% fra il 2016 e il 2024. L’Eps è ampiamente utilizzato sia nel residenziale sia in applicazioni non residenziali, grazie ai suoi alti valori di isolamento termico ed acustico. Forte crescita anche per la fibra di vetro, che vedrà un forte aumento nei mercati statunitensi e del Canada. Il prodotto è molto utilizzato nel Nord America per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e perché è facile da installare e viene quindi scelto soprattutto nelle applicazioni fai-da-te.
Mercato residenziale per Europa e Nord America
Il segmento delle applicazioni residenziali continuerà a dominare la domanda di mercato, raggiungendo quota 36,3 mld di dollari al 2024. La crescita sarà principalmente guidata dall’Europa e dal Nord America. Nella regione dell’Asia Pacifico, in forte crescita, si prevede invece un boom di installazioni negli edifici pubblici e commerciali.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.