


-
Il Bonus Mobili spetta anche ai contribuenti che fruiscono d...
-
Rivalutazione partecipazioni e terreni: dall'Agenzia delle e...
-
Bandi di gara, dall'Anac chiarimenti sul sopralluogo obbliga...
-
Lavori sotto tensione: adottato il nuovo elenco dei soggetti...
-
Superbonus 110%, dalle Entrate la nuova Risposta n. 58 del 2...
-
Superbonus 110%: siglato accordo tra Ance e E&Y
-
Fer elettriche, online le graduatorie della quarta procedura...
-
Sicilia: è legge la riforma urbanistica
-
Bonus Facciate: aggiornato il vademecum ENEA
-
Contratti di appalto stipulati da consorzi: chiarimenti dall...
-
Arriva l’assicurazione sull’affitto a medio termine: è il po...
-
Abilitazione impiantisti, le associazioni di categoria: “Bas...
-
Macchine per costruzioni: il quarto trimestre 2020 recupera ...
-
Consultazione delle banche dati catastali: dal 1° febbraio s...
-
Bonus 110%: a Torino maxi-intervento di efficientamento ener...
-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
Le strutture in vetro sembrano andare molto di moda ultimamente. Dopo il ponte sospeso sul grand canyon del Parco Nazionale dello Zhangjiajie, in Cina, ecco una nuova attrazione, che ha aperto al pubblico la scorsa settimana a Los Angeles. Si chiama Skyslide e si tratta dello scivolo di vetro più alto al mondo. Costruita in vetro spesso più di 3 cm e acciao, la struttura corre all'esterno della struttura del grattacielo della U.S. Bank Tower per la bellezza di 5 piani - dal 69esimo al 73esimo.
La società proprietaria dell'edificio, la Singapore OUE Ltd., assicura che lo "Skyslide" può sopportare uragani e terremoti. Con una spesa di 27 dollari (30 euro), si possono scendere i 13 metri dello scivolo, provare la sensazione di un vero e proprio salto del vuoto e arrivare poi alla più alta piattaforma di osservazione a cielo aperto della California, dalla quale si può ammirare una vista a 360 gradi di Los Angeles.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.