


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Tra gli spunti più interessanti emersi nel corso del 61° Congresso degli Ordini degli Ingegneri Italiani, tenutosi la scorsa settimana a Palermo, c’è la volontà, più volte sottolineata dal Presidente del CNI Armando Zambrano, di avviare un percorso di autoriforma dell’organizzazione degli Ordini territoriali, dal momento che la categoria e gli organismi che la rappresentano conoscono meglio di chiunque altro le dinamiche, le esigenze e le criticità cui ciascun Ordine provinciale è sottoposto.
Una riforma che, come ha affermato lo stesso Zambrano nella sua relazione, deve mirare ad attuare un processo di razionalizzazione dei costi del sistema degli Ordini, accompagnato all’incremento dell’efficienza dei servizi offerti agli iscritti all’Albo.
“Tra i punti programmatici emersi nel corso del dibattito congressuale, c’è la possibilità di riorganizzare volontariamente gli Ordini professionali” - afferma Zambrano - al fine di migliorare il livello di efficienza nell’esercizio dei compiti istituzionali loro affidati.
“Noi ci siamo opposti a che la riorganizzazione territoriale degli Ordini avesse come criterio guida quello del numero degli iscritti, ottenendo un passo indietro del Ministero su questo punto. La riorganizzazione dovrà essere in primo luogo funzionale, cioè finalizzata essenzialmente a migliorare la capacità delle strutture ordinistiche di rispondere alle esigenze degli iscritti, fornendo loro un adeguato set di servizi. Per questo, solo gli Ordini, coordinati dal Consiglio Nazionale, possono decidere in proposito”.
STESURA DI UNA CARTA DEI SERVIZI CONDIVISA E OMOGENEA A LIVELLO NAZIONALE. La mozione finale, approvata all’unanimità al termine del Congresso di Palermo, invita infatti il CNI alla stesura di una Carta dei Servizi condivisa e omogenea a livello nazionale che faccia da riferimento se condivise a forme volontarie di organizzazione tra Ordini.
“Ciò significa - prosegue Zambrano – prendere atto dell’esistenza di altri organismi che, pur non istituzionalizzati, garantiscono l’interlocuzione con le Regioni, ma che possano anche contribuire ad offrire ulteriori servizi e che gli Ordini provinciali di più ridotte dimensioni hanno difficoltà a fornire".
“Questo non ha alcun rapporto con la dimensione territoriale degli Ordini – precisa in conclusione Zambrano - che deve rispondere anche alle esigenze, più volte manifestate, di mantenere quel rapporto relazionale con gli iscritti, ma anzi accrescerne la capacità di rispondere alle esigenze degli iscritti attraverso un processo volontario di condivisione e co-organizzazione dei servizi, su base essenzialmente regionale”.
Nella mozione, approvata all’unanimità, gli ingegneri italiani hanno inoltre impegnato il CNI e gli Ordini territoriali a predisporre una proposta di riforma del sistema degli Ordini, sulla base di direttive e indirizzi che saranno definiti e deliberati dall’Assemblea dei Presidenti.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.