


-
Costruire involucri solari integrati: sfide e tendenze per i...
-
Lombardia: 130 milioni per due bandi su rigenerazione urbana...
-
Superbonus 110% e visto di conformità, la denuncia dell'Ungd...
-
Riqualificazione energetica globale di un edificio e Superbo...
-
Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti: chiariment...
-
Superbonus 110%: online la versione definitiva del modello 7...
-
Superbonus: il modello “Rigenerazione di Classe A” di gestio...
-
Nuovo Bauhaus europeo: avviata la fase di progettazione
-
Rinvio di scadenze tributarie, in Gazzetta il nuovo decreto-...
-
Consip: nel 2020 gli acquisti delle Pa sul MEPA raggiungono ...
-
Da Confagricoltura e Assoverde il Libro Bianco del Verde 202...
-
Recovery Plan: superbonus 110% “prorogato” di sei mesi fino ...
-
Bonus idrico: sostituire la cassetta di risciacquo con un mo...
-
Superbonus 110% applicato al riscaldamento a biomassa legnos...
-
TAR: ok all'utilizzo in cementeria di materiali alternativi ...
-
Covid-19, Consulta: la profilassi è di competenza esclusiva ...
-
Consiglio dei ministri: approvato decreto-legge con ulterior...
-
Linee Guida per la sicurezza di viadotti e ponti: l'analisi ...
-
Impianti FER, in Campania nuovo modello per le domande di Au...
-
Lombardia: bando Axel da 20 milioni di euro a enti locali pe...
-
Piano nazionale per la mitigazione del rischio idrogeologico...
-
Efficientamento energetico delle scuole: in arrivo nuovo ban...
-
Rifacimento centrali termiche: call for papers per il prossi...
-
Bandi di progettazione al picco massimo nel 2020, anche graz...
In meno di due settimane 2.600 assemblee e oltre 40mila lavoratori consultati, con il 92,5% di “sì”: questo in sintesi il dato della consultazione sulla piattaforma unitaria per il rinnovo del CCNL dell’edilizia, che ieri è stata ratificata a Roma dall’Assemblea nazionale dei quadri e delegati Feneal Filca Fillea e che nei prossimi giorni verrà inviata alle controparti con la richiesta di dare inizio al negoziato, per uno dei comparti che più hanno sofferto la crisi, con una riduzione di oltre 400mila posti di lavoro dal 2008.
“Delle 2.600 assemblee circa il 34% è stato realizzato all’interno di posti di lavoro, il 66% a livello territoriale. Dei 40.324 lavoratori consultati, 37.289 si sono espressi a favore della piattaforma (92,5%), 831 i contrari (circa il 2%), 2.204 gli astenuti (5,5%)” spiegano i segretari nazionali di Feneal Filca Fillea Emilio Correale, Stefano Macale, Dario Boni. “La consultazione ci consegna non solo la condivisione della piattaforma unitaria e la conferma del nostro forte radicamento tra i lavoratori, ma anche lo stato d’animo diffuso tra la nostra gente. A partire dalla grande preoccupazione per l’occupazione che manca, per l’aumento del lavoro nero, grigio e per le conseguenze nefaste dell’utilizzo dei voucher” che la piattaforma unitaria chiede di eliminare.
“I lavoratori hanno discusso molto nelle assemblee, ponendo l'accento sul salario, sulla sicurezza sul lavoro, sulla lotta alla illegalità e per la regolarità del lavoro ma un punto su tutti è il più sentito, quello della pensione anticipata e del riconoscimento dei lavori usuranti” concludono i segretari, ricordando che si apre ora “un confronto con tutte le nostre controparti, che sappiamo sarà impegnativo e difficile, con l'obiettivo da parte nostra di realizzare un unico contratto di settore in un unico sistema dell’edilizia.”
In allegato il testo della piattaforma

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.