


-
Criteri per la prevenzione e protezione antincendio nei luog...
-
Utilizzo del CSS nei cementifici: indirizzi dalla Regione Lo...
-
Bando Sport e Periferie 2020, incrementate le risorse con al...
-
Superbonus 110%, Anci: sbloccare i fondi per le assunzioni s...
-
Cantieri piccoli comuni, prorogati i termini per l'avvio
-
Milleproroghe 2021: le novità per il settore delle costruzio...
-
Bonus 110%: aggiornate le FAQ ENEA
-
Ecobonus, aggiornato il vademecum ENEA sulle caldaie a bioma...
-
Analisi online dei consumi energetici delle imprese: da Asso...
-
OICE: nel 2020 in aumento del 17% le gare BIM per progettazi...
-
Bando Isi 2020: dal 1° giugno 2021 le imprese possono accede...
-
Il futuro del riscaldamento a legna e pellet: il Libro Bianc...
-
Fatturato dei servizi: nel 4° trimestre 2020 calo contenuto ...
-
Costo dei materiali da costruzione, Artale e Danzi (FINCO) c...
-
Ventilazione meccanica nelle scuole, al via il bando nella r...
-
Superbonus 110%, ecobonus e bonus ristrutturazioni per impre...
-
Il Milleproroghe 2021 è legge. Tutte le misure
-
Liguria: approvate modifiche alla legge urbanistica del 1997
-
Etichette energetiche, dal 1° marzo si cambia. Ma i consumat...
-
Da UNICMI il Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 20...
-
Messa in sicurezza di edifici e territorio: il decreto del m...
-
Covid-19, Corte costituzionale: spetta allo Stato, non alle ...
-
Riconoscimento delle qualifiche professionali in UE: nuova s...
-
Imposta di registro e imposte ipotecarie e catastali: la ris...
Il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, nella seduta del 24 marzo scorso, ha deliberato una nuova agevolazione di pagamento in favore di tutti gli associati che con puntualità rispettano le scadenze previdenziali.
Essi potranno rateizzare il conguaglio contributivo annuale, in scadenza il 31 dicembre, in tre pagamenti posticipati a marzo, luglio e novembre dell’anno successivo, ad un tasso di interesse dell’1% senza alcun acconto.
L’agevolazione potrà essere richiesta contestualmente alla presentazione della dichiarazione annuale del reddito e del volume d’affari professionale 2015 entro il 31 ottobre.
Potranno accedere dunque i soli professionisti iscritti che, al 31 ottobre, si trovino in stato di regolarità nelle obbligazioni documentali e contributive e che:
- non abbiano importi a debito oggetto di ricorso amministrativo o giurisdizionale;
- non abbiano, per lo stesso anno di conguaglio, esercitato la deroga al versamento del minimo soggettivo;
- non siano titolari di pensione Inarcassa o pensionandi, intendendo per questi ultimi coloro che abbiano maturato i requisiti e presentato domanda di pensione.
La rateizzazione viene accordata per un importo minimo di euro 1.000.
Inoltre:
- eventuali rettifiche reddituali in relazione ad una dichiarazione già presentata con contestuale richiesta del piano di rateizzazione, comunicate successivamente al 31 ottobre comportano l’obbligo del pagamento alla scadenza ordinaria (31/12), facendo decadere la richiesta;
- il Piano di rateizzazione decade al mancato pagamento anche di una sola rata: all’atto della decadenza vengono calcolate e notificate le sanzioni dalla data del 1° gennaio dell’anno successivo al conguaglio, sulla base delle somme non pagate.
Le rate potranno essere saldate solo attraverso disposizione permanente di bonifico alla propria banca (SDD).

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.