


-
Forum del Futuro Quotidiano, tutto pronto per la seconda edi...
-
Ecobonus: ENEA ha aggiornato le FAQ e i Vademecum
-
Ecobonus e Bonus casa, online i siti 2021 per invio all’ENEA...
-
Manutenzione stradale e grandi opere: le risposte del MIT a ...
-
Adempimenti Superbonus 110%: contributi ai Comuni per le ass...
-
Superbonus 110%, Caf Confesercenti attiva il servizio per il...
-
Crolla il lavoro indipendente. La pandemia cancella dal merc...
-
Efficientamento energetico edifici pubblici e illuminazione ...
-
Tar Lazio: via libera all’utilizzo di combustibili di recupe...
-
Edilizia scolastica: in Gazzetta il decreto con nuovi termin...
-
Linee guida per l'applicazione del Collegio Consultivo Tecni...
-
Decreto Semplificazioni, dal CSLP la bozza di Linee guida pe...
-
La Scuola al centro della Festa dell’Architetto dal 27 al 29...
-
Bonus verde 2021: possibile effettuare i pagamenti anche con...
-
Pratiche edilizie, Garante Privacy: sì all'accesso civico ma...
-
Superbonus 110%: da TeamSystem Construction una soluzione pe...
-
UNI festeggia i 100 anni dalla fondazione
-
L’accordo Mit-Sindacati per accelerare i cantieri si applica...
-
Prove non distruttive in edilizia: la termografia e il Blowe...
-
Dpcm grandi opere, Paita (commissione Trasporti Camera): il ...
-
Agenzia delle entrate: più tempo per l’invio dei dati delle ...
-
Nel 4° trimestre 2020 la pandemia ha ridotto del 5,4% il val...
-
Basilicata: approvata in III commissione consiliare una prop...
-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
Gli investimenti di Embraco in innovazione hanno dato vita a Wisemotion, compressore oil free per elettrodomestici, che si avvale della tecnologia lineare per portare ad ingegneri e consumatori un ventaglio di vantaggi.
Se già il compressore Fullmotion VES aveva spianato la strada per un uso più efficiente dello spazio durante la progettazione di nuovi frigoriferi, grazie alla sua architettura lineare Wisemotion dimezza le dimensioni rispetto ai compressori classici. Inoltre, non richiedendo l’uso di olio (l’unica parte mobile utilizza lo stesso gas refrigerante per la lubrificazione), Wisemotion può funzionare in diverse posizioni, superando la necessità di posizionare il compressore alla base del frigorifero. Queste due caratteristiche aprono nuove possibilità di design per i refrigeratori, con un risparmio di 20 litri di spazio all’interno dell’elettrodomestico.?
I compressori tradizionali si accendono e spengono per mantenere una temperatura media, concetto già superato dall'azienda con il compressore Fullmotion a velocità variabile. Con l’introduzione della cilindrata variabile, Wisemotion è in grado di mantenere costante la temperatura del frigorifero, per meglio preservare gli alimenti e non alterarne le proprietà nutritive.
Queste caratteristiche lo rendono un compressore ad alta efficienza che permette di risparmiare energia (rispetta le più recenti normative e garantisce una bolletta meno cara) e che risulta molto più silenzioso di ogni altro compressore: la frequenza del suono prodotto rimane costante durante l’utilizzo, anche all’apertura delle porte, fino a 10dB più silenzioso degli altri compressori anche funzionando alla massima capacità.
Wisemotion è stato presentato in aprile a Barcellona in occasione di ATMOsphere, ed è attualmente in fase di test e sviluppo definitivo per garantirne le migliori applicazioni. ?Wisemotion ha inaugurato una nuova era della refrigerazione: più ecologica, più silenziosa, più efficiente, più flessibile.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.