


-
Superbonus 110%: le Faq del Governo
-
Tempi per appalti: l'Italia al penultimo posto in Ue davanti...
-
Ue: proposta di costituire un Osservatorio europeo sui ritar...
-
CNI e INAIL a confronto sulla gestione della sicurezza nell’...
-
Superbonus 110%: lo spot video del Governo
-
Superbonus 110%: Cattolica Assicurazioni attiva la cessione ...
-
Grandi opere da commissariare: ecco l'elenco dei commissari....
-
Sostituzione di serramenti incentivata attraverso il bonus r...
-
Divieto di installazione in Lombardia di generatori di calor...
-
Linee Guida per la Qualità dell’Architettura: ecco il testo ...
-
Sardegna: Piano casa in vigore fino al 31 dicembre 2023
-
Utilizzo credito d'imposta prima casa: l'Agenzia delle entra...
-
Abruzzo: nuovi fondi per l’efficientamento energetico degli ...
-
Superbonus 110%, online il sito governativo dedicato con pos...
-
Certificazione F-Gas, accordo tra CNA Impianti e APAVE Itali...
-
Superbonus 110% e cessione del credito: chiarimento su incap...
-
Come si calcola il fabbisogno dell’involucro edilizio second...
-
Veneto: aggiornato elenco delle zone sismiche e nuova mappa
-
Opere pubbliche prioritarie, Conte: “Ora c'è la lista dei co...
-
Bonus pubblicità: proroga per il 2021 e 2022
-
Ance: bene sblocco gare da parte Anas. Ora tutte le stazioni...
-
Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia: il report
-
Recovery Plan, il Parlamento europeo adotta lo strumento di ...
-
Tardiva fatturazione dei consumi di luce e gas: sanzione Ant...
Italia e Cina sempre più vicine e pronte a collaborare su progetti mirati a risolvere le nuove sfide che quel grande Paese si troverà ad affrontare nel competitivo settore della pianificazione urbana. Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, tramite il suo dipartimento Esteri coordinato dall’architetto Livio Sacchi, ha realizzato una serie di iniziative a Chongqing, terza città della Cina dopo Shanghai e Beijing, per favorire gli architetti italiani che intendono operare in quella regione ed in particolare nei settori attualmente più promettenti quali quelli dell’edilizia residenziale sostenibile, dell’Interior Design e del restauro.
Previsto che presto sia attivo - presso la sede della Chongqing Association of Real Estate Development che intende avvalersi di progettisti italiani per alcuni interventi immobiliari di pregio e grazie alla collaborazione con il Consolato generale d’Italia - un ufficio del Consiglio Nazionale degli Architetti per sostenere a tutto campo i professionisti italiani che si propongono al mercato locale. Tra gli altri progetti va segnalato quello di realizzare, sempre a Chongqing, un quartiere italiano sperimentale ispirato alla cultura architettonica del nostro Paese.
A conferma del grande interesse verso l’architettura italiana, è in corso presso il New Campus del Sichuan Institute of Fine Arts a Chongqing una mostra delle opere tratte da una selezione delle edizioni del 2013 e delle due successive del Premio “Architetto italiano” e “Giovane Talento dell’architettura italiana”. Premi questi ultimi banditi ogni anno dal Consiglio Nazionale al fine di valorizzare la cultura del progetto e la funzione civile dell’architettura e per valorizzare gli architetti e gli studi che svolgono in modo esemplare, dal punto di vista tecnico ma anche etico, la professione.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.