


-
Covid-19, in Gazzetta il Dpcm 2 marzo 2021 firmato da Draghi
-
Superbonus 110%, efficacia anticiclica frenata dalla burocra...
-
Condomini composti solo da unità residenziali: Iva ridotta 1...
-
Ecobonus e sismabonus: la risposta n. 133 del 2 marzo 2021 d...
-
Rating di legalità, l'Antitrust avvia rilevazione per valuta...
-
Aler Milano, Superbonus 110% per la riqualificazione delle c...
-
Superbonus 110%, da ENEA una Faq sui prezzi per il rilascio ...
-
Gare Consip: semplificato lo svincolo delle cauzioni per i c...
-
Milleproroghe 2021: in vigore la legge di conversione pubbli...
-
Intervento radicale di ristrutturazione edilizia: chiariment...
-
Dal 1º marzo le nuove etichette energetiche UE. In vigore an...
-
Superbonus e ecobonus: accordo ANFIT e Crédit Agricole per l...
-
Tariffa applicata dalle SOA per l’esercizio dell’attività di...
-
Compravendite e mutui di fonte notarile, crollo del 17,3% ne...
-
Agevolazioni prima casa e riacquisto all'estero: chiarimenti...
-
Governo Draghi, Assistal: più attenzione ai servizi e no all...
-
Covid-19, Inarsind Toscana: i liberi professionisti, al pari...
-
Etichette energetiche elettrodomestici, in vigore il nuovo r...
-
Recovery Fund, FINCO scrive al Presidente Draghi: “Mettere a...
-
Nasce il MiTE, il Ministero della Transizione ecologica
-
Superbonus 110%, il Comune di Milano ha attivato un servizio...
-
Il Mit cambia nome e diventa Ministero delle infrastrutture ...
-
Cambiano i Ministeri e le loro attribuzioni: il punto sulle ...
-
“Cantiere Recovery”, a breve la presentazione al Governo del...
Deducibilità dei contributi versati per l'assistenza sanitaria integrativa; estensione del contratto di rete ai liberi professionisti e apertura alle società di capitale tra professionisti. Sono alcuni punti proposti da Confprofessioni per migliorare il ddl sul lavoro autonomo all'esame della Commissione Lavoro del Senato.
«L'obiettivo è quello di perseguire l'universalità delle tutele dei lavoratori autonomi e, al tempo stesso, fornire strumenti idonei in grado di stimolare la competitività del settore professionale», spiega il presidente Gaetano Stella.
In questo senso si muove la proposta della Confederazione tesa a introdurre una soglia di deducibilità, nel limite di 250 euro, per i contributi versati volontariamente dai lavoratori autonomi per le forme di assistenza sanitaria integrativa gestite dalla bilateralità di settore. Rimanendo sempre in ambito fiscale, Confprofessioni sottolinea poi la necessità di integrare negli oneri sostenuti dai lavoratori autonomi per la formazione (deducibili integralmente entro i 10 mila euro) anche le spese di viaggio e di trasporto collegate alla partecipazione di eventi formativi. Sul fronte della competitività le osservazioni della Confederazione puntano ad estendere ai liberi professionisti il contratto di rete finora riservato alle sole imprese, sottolineando che l'esercizio professionale svolto attraverso questa tipologia contrattuale deve prevedere un profilo fiscale e contributivo aderente alla realtà professionale.

L'Editore non si assume alcuna responsabilità per eventuali errori contenuti negli articoli né per i commenti inviati dai lettori.